










“Do you know Raf Simons? He’s a fucking genius!” This is what the teenage protagonist Fraser Wilson exclaims to a Venetian seamstress who doesn’t understand a word of English, and has no idea who Raf Simons is, in the first episode of Luca Guadagnino’s TV series We Are Who We Are (on Now TV). “I didn’t know about Guadagnino’s series until last night when the artist Brian Calvin texted me,” Raf Simons tells me from his home in Milan. “The main character is obsessed with my brand and wears this collaboration vintage T-shirt I did with Brian. It’s very much the topic of the first episode, to the point that the other teenagers don’t even call him by his name. They just call him Maglietta, or ‘T-shirt’.”
That’s basically what we’re going to talk about, right?
Yes, but before we start I need to add that looking at Guadagnino’s series was quite emotional for me because my father was in the army stationed on a US Air Force base in Belgium, close to the village where we were living. He was a night watchman, and for years he was also the school bus driver of the American pilots’ kids.
The way you use youth culture is more existential than political.
Not necessarily. I was thinking about youth culture for nearly half of the 20th century. Basically since I was born in 1968. I’m a kid of hippy parents, but for some reason I never touched hippy culture. Its aesthetics never interested me. But I looked at all the other manifestations of youth culture – new wave, punks, grungers – not only from an aesthetic point of view but also the principles they stood for. I think those principles are still relevant today and I see that young people still abide by them: sexual liberation, the no-gender issue, disagreement with the political establishment, ecological awareness and harmony with nature. All of this is very important to me and my creative process. I started to realise that the brand wasn’t only being picked up by young people but also by people with a young mindset, no matter what their age. So I feel that in a subtle way what I do has some political edge in terms of attitude.
When you talk about a young mindset, you talk about your own mindset towards youth, in the past, present and future.
I was always interested in this disconnection between generations, which is an important thing. I was attracted by the possibility of having a dialogue with other generations, either agreeing or disagreeing, questioning each other. I don’t know where this interest comes from, but it was essential to pose myself questions that would lead me somewhere else. Maybe it comes from the utter respect I have towards my parents, or maybe meeting Linda Loppa when she was head of the Fashion Department at the Royal Academy in Antwerp. We’re from different generations, but when I met her I thought I was having a much more interesting dialogue than with people closer to my age. Out of those conversations I started bringing into my collections different messages for the younger generations, not becoming a teacher – I don’t like that – but more like a bridge.
You became an influencer.
I don’t like to see myself as an influencer either. As I said, more like a link. For example, at the very beginning I was reading a lot of Hermann Hesse and using some of his quotes for my clothes. The estate of Herman Hesse started asking why I was using them and why I hadn’t asked permission or paid some rights. But I explained that in this way I was bringing the ideas of Hesse to people who didn’t even know about him, and then they were OK because they saw it more as a way to distribute content than to exploit it. There were also a lot of references to music and what impacted me personally. I was a fan of the Manic Street Preachers, and when the band’s lead singer Richey Edwards went missing, I started printing the police’s missing person report of him on my T-shirts. It was naive and sad, but I also thought that through my own little distribution people would have kept thinking about him.
It wasn’t only about clothing, then.
No, it wasn’t, because at the beginning I didn’t think of myself as a fashion designer. It was more about questioning myself and the way to communicate the results of certain real and invisible dialogues.
A silent dialogue.
Yes, and these kinds of silent conversations gave rise to some very interesting collaborations, like the one with Sterling Ruby or with the Robert Mapplethorpe Foundation. I’ve always been interested in Mapplethorpe’s work, but it was the foundation that came to me, and it turned into the most unique and different collaboration because I couldn’t have a dialogue with the artist. It turned out that the conversation was with the subjects of his photos, in order to get permission to use their image or their body parts. Eventually that collection was shown in Florence at Pitti in 2017.
How is your inspiration structured, vertically or horizontally? I mean, do you have high art on top and then moving down you find more popular culture?
There’s no method; everything is in the game automatically. The one thing that has changed is that the initial naivety has completely gone. I can’t just use what I feel is right – someone has to sort it out first to see if it can be used or not. Back in the day I used a lot of writing. It was important to me no matter where it came from. Now I write myself, or if I use messaging I collaborate with people I’m very much connected to. Miuccia Prada was very interested in this way of using language, which was very much the grounding of my brand, and really wanted to crash it together with the first collection. That’s why we got in touch with Peter De Potter, who’s an incredible writer and thinker.
Do you use the writing of social media, SMS, WhatsApp, Instagram, Twitter?
Compared with most people probably very little, Instagram extremely little. Of course, because of the brand we need to be very much involved, but these things move and mutate so fast that it makes me wonder.
I was referring to how language and the way we communicate has changed.
I think it’s very useful visually, and in this sense I use it a lot, but I don’t find it particularly pleasing.
One of your collections was a response to Instagram.
It was the backpack show. It was about physical connection, reflecting on so many young people out there who think they are connected with each other because of social media, but in fact they are not. Today, of course, with this pandemic we’re happy we can connect through these networks.
In his lecture on creativity, the actor John Cleese spoke about an “open mode” where you let your curiosity run free, and a more purposeful “closed mode” where you apply yourself methodically. Are you in the closed or open mode?
Not closed at all! But as much as I thought I wasn’t closed, working with Miuccia made me realise that you can be even more open – to the point where you can get an idea a few hours before the show and if it’s possible to realise it, it’ll be executed. I thought my brand was extreme in this way of operating, but I found a very good match with Prada and with the fabric company Kvadrat, where the process is based on dialogue, dialogue, dialogue, endless and open dialogue. The process never stops. I don’t have a beginning, a middle and an end. But I was able to maintain this way of working because since the very beginning I’ve made a conscious decision not to grow beyond the scale I feel comfortable with. We’re just 18 people and we don’t have a marketing department. I learnt what I wanted for my own brand through the positions I took in the major brands, where I understood what I didn’t need.
I have this image from a long time ago of you driving very fast from Antwerp to Ostend. What’s your relationship with the concept of speed?
When you work in fashion you’re so naturally used to speed that you don’t realise how fast you’re going anymore. If you look at other creative fields, they have much more time. If you work at a big brand you might develop 50 or 60 fabrics in a week; when I collaborate with Kvadrat we develop three fabrics in a year. I think it would be important to have more time in fashion, too, to sit back after a collection and reflect, enjoy, step out of the system for a while. But I know that then you can forget about being in business.
You’re planning to reissue 100 pieces to celebrate your brand’s 25th anniversary.
Yes, it’s a celebration but the idea was also to give the younger generation an opportunity to have access to some pieces that I created before they were even born, but they’re so interested in. Covid pushed us to do it because we couldn’t have a collection, so we decided to work with the archive and present it out of season. I was also thinking about the secondary market around some of my garments which is going crazy and making me really wonder. What should I think about my Riot Riot Riot camo bomber from 2001 being bought for almost 50,000 dollars? It’s absurd!
You should think of it like a letter by Napoleon or a Carlo Mollino desk. The originals have been bought for millions and you can buy a remake for a few thousand. It’s not your problem. Some people want to buy the original soul, the history. They want the one from 2001. They don’t care about the one you produce today, even if it’s the same. The original carries the aura of a part of your life.
We’re thinking a lot about what we’ll reissue from the archive… maybe some unique pieces.
You could select a few key pieces from the 100 designs marking the quarter-century of your brand.
The Manic Street Preachers bomber for sure. Beats me why, but this sweater from the Virginia Creeper collection in 2002 is now a collector’s item. It’s a normal sweater, not even a hoodie, with the word Nebraska on it. We’re reissuing it from the archive, and out of the 100 pieces it’s number 1. Why? There are so many other garments with maybe more meanings, even if there’s a lot of meaning related to nature in the Nebraska sweater. But I still don’t understand its success.
I’d buy it!
Then you have to explain to me what you feel about it.
Nebraska! It’s such a beautiful name!
There are these capes from the 1998 collection that I think are so much more unique and interesting, and they’re at the bottom of the wish list.
What do you think this craze for garments like normal sweaters is about?
I don’t think people who collect these things do it to put them on a pedestal, or in a showcase. They collect them because of the personal relationship they have with the brand, their own story and their own environment, and that’s interesting to me. Because the most rewarding thing for me is that people are still wearing the clothes.
You told me at the beginning that you didn’t think you were a fashion designer. What did you think you were?
I studied industrial design but when I finished I still didn’t know. One thing few people know is that I like to do flea markets with a blanket on the ground selling what I bought the week before. With my friend we used to do it five or six times a week. I love the physicality and sociality of it. I tell my friends that I dream of ending up as an old man with his own table at a flea market.
How much would the famous bomber sell for on your blanket at the flea market?
Oh, if I brought that bomber people would pay maybe six or ten euros, or maybe they’d say it looks really trashy. You know, when we did it we got the bomber from a Stock Américain, which could have been outside the US base in Guadagnino’s TV series. And we washed it and trashed it. It was an aesthetic reaction to the system – part was conscious and part was unconscious. Although in a different form, I see the same reaction in the young generation today, and that’s why I think they still respond so much to my brand and to what we did 25 years ago.
Well, that’s an answer to your question about why they buy garments of yours for so much money: they buy a chunk of history, your history, a memory of that priceless feeling and reaction that you put into the clothing.
Of course, I’m not naive; I’m a collector myself.
I know you collect art, but what else?
I collect one fashion designer, Martin Margiela, for emotional reasons but also because he was revolutionary. Through him I can still see how the younger generations are doing their own revolution and expressing their own reaction to the establishment. We talk about speed, scale, openness, awareness and harmony – all ingredients that I feel are essential to a young mind, no matter the person’s age.
Photo. A portrait of the Belgian fashion designer, born in Neerpelt in 1968. Courtesy of Raf Simons.
On newsstands January 22nd
L'Uomo è in edicola dal 22 gennaio
----------------
(Italian Text)
Dalla sua “reazione estetica al sistema” ai prezzi “assurdi” pagati per acquistare i suoi capi vintage, Raf Simons, l’eterno iconoclasta del menswear, spazia tra gli argomenti più svariati in questa lunga conversazione con il curatore Francesco Bonami, suo co-editor nel 2003 per The Fourth Sex.
“Conosce Raf Simons? È un ca**o di genio!”, chiede con una certa enfasi a una sarta veneziana (che non capisce una parola di inglese, e non ha la minima idea di chi sia Raf Simons) Fraser Wilson, l’adolescente protagonista della serie TV di Luca Guadagnino, We Are Who We Are (in Italia su Sky) nel primo episodio. “Non sapevo nulla della serie di Guadagnino fino a ieri sera, l’artista Brian Calvin mi ha mandato un messaggio”, mi dice Raf Simons da casa sua a Milano. “Il personaggio principale è ossessionato dal mio brand e porta una maglietta vintage che ho creato in collaborazione con Brian. Ed è centrale nel primo episodio, tanto che gli altri ragazzi non lo chiamano nemmeno con il suo nome. Lo chiamano semplicemente Maglietta, o ‘T-shirt’”.
Sostanzialmente è di questo che dobbiamo parlare, vero?
Sì, ma prima di iniziare devo dire che guardare la serie di Guadagnino per me è stato piuttosto emozionante perché mio padre era di stanza presso una base dell’aeronautica USA in Belgio, vicino al paesino in cui vivevamo. Faceva il guardiano notturno, e per anni è stato anche l’autista del bus che portava a scuola i figli dei piloti americani.
Il modo in cui utilizzi le culture giovanili è più esistenziale che politico.
Non necessariamente. Ho avuto in testa le culture giovanili per quasi metà del 20° secolo. In pratica da quando sono nato, nel 1968. Sono figlio di genitori hippy, ma per qualche motivo non ho mai considerato la cultura hippy. La sua estetica non mi ha mai interessato. Ma guardavo a tutte le altre manifestazioni della cultura giovanile - la new wave, il punk, il grunge – non solo da un punto di vista estetico, ma anche per i principi che incarnavano. Credo che quei principi siano importanti ancora oggi, e vedo che i giovani li seguono ancora: la liberazione sessuale, la questione no-gender, il dissenso nei confronti dell’establishment politico, la coscienza ambientale e l’armonia con la natura. Sono tutte cose molto importanti per me e per il mio processo creativo. Ho iniziato a capire che il brand non veniva solo scelto da persone giovani, ma anche da persone con una mentalità giovane, a prescindere dalla loro età anagrafica. Quindi credo che, in modo sottile, quello che faccio abbia un qualche aspetto politico in termini di atteggiamento.
Quando parli di mentalità giovane, parli della tua mentalità nei confronti dei giovani, nel passato, nel presente e nel futuro.
Sono stato sempre interessato a questa disconnessione fra le generazioni, per me è importante. Ero affascinato dalla possibilità di stabilire un dialogo con le altre generazioni, trovandomi d’accordo o in disaccordo con loro, mettendoci in discussione reciprocamente. Non so da dove nasca questo interesse, ma per me è fondamentale farmi delle domande che mi portino altrove. Forse deriva dall’assoluto rispetto che ho per i miei genitori, o forse perché ho conosciuto Linda Loppa quando era direttrice del Fashion Department della Royal Academy di Anversa. Siamo di generazioni diverse, ma quando l’ho conosciuta ho pensato che era molto più interessante parlare con lei che con persone più vicine a me per età. Da quelle conversazioni ho iniziato a portare nelle mie collezioni messaggi diversi per le generazioni più giovani, senza diventare un insegnante – non mi piaceva l’idea – ma facendo più che altro da ponte.
Sei diventato un influencer.
Non mi piace nemmeno vedermi come un influencer. Come ti dicevo, sono più un collegamento. Ad esempio, erano i primi tempi, leggevo molti libri di Hermann Hesse e utilizzavo alcune sue citazioni per i miei abiti. Gli eredi di Hermann Hesse hanno iniziato a chiedermi come mai le usassi, perché non avessi chiesto il permesso di farlo, o pagato i diritti. Ma ho spiegato loro che in questo modo portavo il messaggio di Hesse a persone che non lo conoscevano, e allora hanno capito, hanno visto che era un modo di diffondere quei contenuti più che di sfruttarli. C’erano anche moltissimi riferimenti alla musica e a quello che mi influenzava personalmente. Ero un fan dei Manic Street Preachers, e quando il cantante della band, Richey Edwards, è scomparso nel nulla ho iniziato a stampare il rapporto della polizia sulla sua sparizione sulle mie T-shirt. Era una cosa ingenua, e triste, ma ho anche pensato che in quel modo, grazie a questa mia piccola diffusione, le persone avrebbero continuato a pensare a lui.
Quindi non si trattava solo di vestiti.
No, infatti, perché all’inizio non mi vedevo come uno stilista. Era più che altro un modo per mettere in discussione me stesso e il modo in cui comunicavo il risultato di certi dialoghi reali e invisibili.
Un dialogo silenzioso.
Sì, e questo tipo di conversazioni silenziose hanno dato vita ad alcune collaborazioni molto interessanti, come quella con Sterling Ruby o quella con la Robert Mapplethorpe Foundation. Sono sempre stato interessato al lavoro di Mapplethorpe, ma è stata la fondazione a contattarmi, e da lì è nata una collaborazione unica e particolare, perché non potevo avere un dialogo con l’artista. Alla fine quella conversazione l’ho avuta con i soggetti delle sue foto, per avere il permesso di usare la loro immagine o le parti dei loro corpi. Poi quella collezione è stata presentata a Firenze per Pitti 2017.
In che modo è strutturata la tua ispirazione, in modo verticale o orizzontale? Voglio dire, parti dall’arte “alta” e poi scendi per intercettare la cultura più popolare?
Non ho un metodo: tutto entra in gioco in modo automatico. L’unica cosa che è cambiata è che la mia ingenuità iniziale è completamente sparita. Non posso semplicemente usare quello per me è la cosa giusta, qualcuno deve sistemarla e vagliarla prima, per capire se può essere utilizzata o meno. A quei tempi usavo molto la scrittura degli altri. Per me era importante, e non mi interessava da dove provenisse. Oggi sono io a scrivere, oppure, se lavoro con i messaggi collaboro con persone con cui sento una forte affinità. Miuccia Prada era molto interessata a questo modo di usare il linguaggio, che è alla base del mio brand, e voleva combinare al meglio le due cose nella prima collezione. Ecco perché abbiamo contattato Peter De Potter, uno scrittore e pensatore straordinario.
Usi anche la scrittura dei social media, con gli SMS, WhatsApp, Instagram, Twitter?
In confronto alla maggior parte della gente probabilmente molto poco, Instagram pochissimo. Ovviamente, con il brand dobbiamo per forza di cose utilizzarli, ma sono cose che cambiano e mutano così velocemente, e questo mi fa pensare.
Mi riferivo al modo in cui il linguaggio e il modo in cui comunichiamo sono cambiati.
Credo sia un linguaggio molto utile visivamente e in questo senso lo uso molto, ma non lo trovo particolarmente piacevole.
Una delle tue collezioni è nata in reazione a Instagram.
La sfilata degli zaini. Si trattava di connessione fisica, una riflessione sul fatto che tanti giovani pensano di essere connessi fra loro perché sono sui social, ma in realtà non lo sono. Oggi, naturalmente, con la pandemia siamo felici di poter restare connessi grazie a questi network.
Nella sua lezione sulla creatività, l’attore John Cleese parla di un “open mode” in cui si lascia esprimere liberamente la creatività, e di un più deliberato “closed mode” che prevede un’applicazione metodica. Tu sei in modalità chiusa o aperta?
Non sono per niente in modalità chiusa! Ma anche se credevo di non essere chiuso, lavorare con Miuccia mi ha fatto capire che si può essere ancora più aperti, al punto che può venirti un’idea poche ore prima di una sfilata, e se è possibile metterla in pratica, viene realizzata. Credevo che il mio brand portasse già all’estremo questo modo di lavorare, ma ho trovato una grande affinità con Prada e con l’azienda tessile Kvadrat, per cui il processo è basato sul dialogo, e poi sul dialogo e poi ancora sul dialogo, aperto e infinito. Un processo che non ha mai fine. Per me non c’è un inizio, un centro, una fine. Ma sono stato in grado di continuare a lavorare in questo modo perché fin dall’inizio ho fatto una scelta consapevole, quella di non andare mai oltre la dimensione in cui mi sento a mio agio. Siamo solo 18 persone, e non abbiamo nemmeno un ufficio marketing. Ho imparato a capire quello che voglio per il mio brand attraverso il modo in cui mi ponevo nei confronti dei grandi brand, ho capito quello di cui non avevo bisogno.
Ho in mente questa immagine di te di tanto tempo fa, mentre guidi velocissimo da Anversa a Ostenda. Che rapporto hai con la velocità?
Quando lavori nella moda sei così naturalmente abituato alla velocità che non capisci più nemmeno quanto veloce stai andando. Se si guarda ad altre discipline creative, c’è molto più tempo a disposizione. Se lavori per un grosso brand puoi sviluppare anche 50 o 60 tessuti in una settimana: quando lavoro con Kvadrat sviluppiamo tre tessuti all’anno. Credo che sarebbe importante avere più tempo anche nella moda, fermarsi dopo una collezione, e riflettere, goderti quel momento, uscire dal sistema. Ma so che, se lo fai, puoi scordarti di restare sul mercato.
Hai in mente una riedizione di 100 tuoi capi per celebrare i 25 anni del tuo brand.
Sì, è una celebrazione, ma l’idea era anche quella di dare alle nuove generazioni l’opportunità di avere accesso a una serie di capi che ho creato prima che nascessero, ma a cui sono molto interessati. E il Covid ci ha spinto a fare così, non potevamo fare una collezione nuova, quindi abbiamo deciso di lavorare con l’archivio e presentare questi capi fuori stagione. Ho anche pensato al mercato dell’usato di alcuni miei capi, è una cosa folle, mi fa molto pensare. Cosa dovrei pensare se un mio bomber camouflage Riot Riot Riot del 2001 viene comprato per quasi 50.000 dollari? È assurdo!
Dovresti considerarlo alla stessa stregua di una lettera di Napoleone o di una scrivania di Carlo Mollino. Gli originali sono stati acquistati per milioni di dollari, ma puoi comprare una riproduzione per poche migliaia. Non è un tuo problema. Alcune persone vogliono acquistare lo spirito originale, la storia. Vogliono quello del 2001. Non gli interessa quello che metti in produzione oggi, anche se è uguale. L’originale ha un’aura speciale, è parte della tua vita.
Stiamo pensando molto a quello che rifaremo dell’archivio … Forse alcuni pezzi unici.
Potresti scegliere alcuni dei capi chiave dei 100 che segnano il quarto di secolo del tuo brand.
Sicuramente il bomber dei Manic Street Preachers. Non capisco perché, ma c’è questa felpa dalla collezione Virginia Creeper del 2002 che è diventato un pezzo da collezione. È una felpa normalissima, non ha nemmeno il cappuccio, con su stampato Nebraska. La stiamo rifacendo dall’archivio, e fra i 100 pezzi è quello più scelto. Perché? Ci sono tanti altri capi che magari hanno un significato più profondo, anche se la felpa Nebraska ha un significato importante, il legame con la natura. Ma non riesco a capire perché piaccia così tanto.
Io la comprerei!
Allora mi devi dire che sensazioni ti provoca.
Nebraska! È un nome bellissimo!
Ci sono le mantelle dalla collezione del 1998 che, secondo me, sono molto più particolari e interessanti, eppure sono in fondo alla wish list.
Da dove nasce secondo te questa mania per capi normalissimi come una felpa?
Non credo che le persone che collezionano queste cose lo facciano per metterle su un piedistallo, o in vetrina. Le collezionano per il rapporto personale che hanno con il brand, con la propria storia e con il proprio ambiente, e lo trovo interessante. Perché la cosa più appagante per me è che la gente continua a indossare quei capi.
Mi dicevi prima che all’inizio non ti consideravi uno stilista. Chi pensavi di essere?
Ho studiato design industriale, e quando ho finito ancora non lo sapevo. Una cosa che pochissime persone sanno di me è che mi piace fare i mercatini delle pulci, sistemo una coperta per terra e vendo quello che ho comprato la settimana prima. Con un mio amico lo facevamo 5-6 volte alla settimana. Mi piacciono la fisicità, la socialità di questa cosa. Dico sempre ai miei amici che il mio sogno è finire come uno di quei vecchietti che hanno il loro banchetto al mercato delle pulci.
A quanto venderesti il famoso bomber al tuo mercatino, sulla tua coperta?
Ah, se mettessi in vendita quel bomber me lo pagherebbero forse sei, dieci euro, o magari direbbero che è robaccia. Sai, per farlo abbiamo comprato un bomber da uno Stock Américain, avrebbe potuto anche trovarsi fuori dalla base USA della serie Tv di Guadagnino. L’abbiamo lavato, e poi lo abbiamo “fatto a pezzi”. Era una reazione estetica al sistema, in parte consapevole, in parte inconsapevole. Anche se in forma diversa, vedo la stessa reazione nelle giovani generazioni di oggi, e credo sia per questo motivo che hanno una reazione così forte rispetto al mio brand e a quello che facevamo 25 anni fa.
Ecco, questo risponde alla tua domanda sul perché le persone spendono tanti soldi per un tuo capo: perché comprano un pezzo di storia, della tua storia, il ricordo di quella sensazione e di quella reazione che metti nei tuoi vestiti, che non ha prezzo.
Certo, non sono ingenuo: io stesso sono un collezionista.
So che collezioni opere d’arte, ma anche altro?
Colleziono i capi di un solo stilista, Martin Margiela, per ragioni affettive ma anche perché è stato rivoluzionario. Attraverso di lui posso ancora vedere in che modo le generazioni più giovani stanno portando avanti la loro rivoluzione, esprimendo la loro personale reazione all’establishment. Parliamo di velocità, di dimensione, di apertura, di consapevolezza e di armonia: tutti elementi che penso siano fondamentali per una mente giovane, non importa quanti anni abbia quella persona.

L'appuntamento più atteso del secondo giorno della Milano Fashion Week Men's era la sfilata della nuova collezione uomo Fendi autunno inverno 2021, disegnata da Silvia Venturini Fendi, trasmessa alle 14:00 in punto in video streaming.
Il film di poco meno di 7 minuti, inizia con una chiamata in viva voce della stilista che, con un ritornello di parole, ci proietta in un set vibrante fatto di porte immaginarie e neon colorati. In realtà, come apprendiamo dal comunicato stampa diffuso dal brand, quello che stiamo ascoltando è un vero e proprio brano pop dance, composto da Not Waving con la partecipazione di Silvia Venturini Fendi; il fashion show quindi assume l'aspetto di un videoclip musicale futurista, diretto dall'artista italiano Nico Vascellari.


Umanity. Colors. Light. Darkness.
Uno dopo l’altro, i classici dell'abbigliamento maschile sono rivisitati all’insegna della giocosità di Fendi, passando dal buio al technicolor in una celebrazione sfacciata del colore e della luce, a significare un messaggio di connessione universale in un momento surreale come quello che stiamo vivendo.
In tutta la collezione, versatilità e forma convivono nel workwear reversibile e nei capispalla rilassati. I cappotti e i trench in flanella di cashmere, raso, pelle e montone a strisce si alteenano ai pigiami a righe da indossare fuori casa. La trapuntatura diagonale distorce i jacquard di seta, nelle giacche con collo a scialle, o delle giacche-camicia abbinate ai bermuda. La maglieria a coste e trecce di articola in reinterpretazioni bizzarre di calzamaglie, sciarpe-cardigan, polsini-guanti e un maglione con collo a manica arrotolato.


Con la nuova collezione Fendi presentata alla Milano Fashion Week scopriamo anche l’ultima, giocosa collaborazione artistica di Silvia Venturini Fendi con l'artista Noel Fielding. Il poliedrico performer, icona della scena underground londinese, ha creato una serie di opere psichedeliche, astraendo il logo Fendi e sottolineando lo spirito cosmico della stagione attraverso la sua policromia e la narrazione libera della sua arte.


Gli accessori per l'autunno inverno 2021 riflettono la palette brillante del ready-to-wear. Pellami di tonalità abbinate, satin matte e parti in metallo sono caratterizzati da un trattamento con effetto “sgocciolato”, da cui nascono Baguette e shopper flatpack; le valigie in miniatura riprendono le iniziali FF in pelle a strisce in rilievo, come gli zaini e le pouch crossbody. Le grafiche di Noel Fielding impreziosiscono la Peekaboo e una tote FF con fibbia in pelle di vitello dalla texture granulosa. Le slipper FF in montone e i sabot slip-on stringati o con fibbia continuano l’idea della collezione indoor-outdoor, insieme agli stivaletti trapuntati con zip e ghette e agli anfibi con suola carrarmato, in suede o pelle spazzolata effetto coccodrillo.


In men che non si dica, mentre continuiamo a oscillare la testa avanti e indietro al ritmo del brano di Not Waving, la sfilata volge al termine e Silvia Venturini Fendi ci lascia con una domanda…
What Is Normal Today?

Fran Lebowitz, 70 anni la maggior parte dei quali vissuti a New York, è la protagonista di “Fran Lebowitz. Una vita a New York”, il documentario di Netflix che Martin Scorsese ha dedicato a questa scrittrice, umorista e opinionista (nonché sua amica di lunga data).\
Il libri e le interviste
Molto nota negli Stati Uniti, Fran Lebowitz ha scritto due libri di successo: Metropolitan life e Social studies ed è una presenza fissa dei talk show più divertenti d'America. Nel suo curriculum vanta anche il titolo di ex columnist di Interview, la famosa rivista di Andy Warhol, nata intorno ai frequentatori del Greenwich Village.
Gli inizi
Da ragazza, per mantenersi nella proibitiva New York dei Seventies, ha fatto le pulizie e soprattutto ha lavorato come taxista, unica donna in mezzo a centinaia di autisti uomini. Tutti intorno alla mezza età - racconta Fran nel documentario - e tutti di origine ebrea, con famiglie numerose e un sigaro sempre in bocca.
La New York di oggi
Fran Lebowitz. Una vita a New York (titolo originale: Pretend it's a city) ci mostra la Fran di oggi e attraverso il suo sguardo ci fa viaggiare nel tempo, ripercorrendo 40 anni di cambiamenti della città e della società. Alcuni dei quali proprio non le vanno giù: per esempio, Fran si rifiuta di usare il cellulare e nel documentario racconta di essere l'unica newyorchese rimasta che guarda davanti a sé mentre cammina. Tutti gli altri, dice, hanno gli occhi perennemente incollati sullo smartphone.
Lo stile
Inconfondibile grazie al bob di capelli neri con la riga in mezzo, Fran ha adottato un outfit-divisa che ne fa un altro tratto distintivo: blazer (e in caso di freddo, cappotto) e camicia maschili Brooks Brothers, gemelli (ne ha anche un paio realizzati da Alexander Calder), Levi's 501 e stivali texani (alternati a stringate da uomo).
Qualche anno fa, ha raccontato con Vogue Italia come ha costruito negli anni il suo stile: vi riproponiamo l'intervista, a firma di Grazia D'Annunzio.

È l’opinionista più irriverente, sarcastica e pungente che l’America vanti da quarant’anni a questa parte. Osserva il sociale, gli avvenimenti politici, le mode e i trend con occhio disincantato e feroce, condito di un irresistibile umorismo Jewish. Ha un cuore che batte a sinistra, anche se è una non allineata. Diciamolo: in un mondo dove tutto cambia, Fran Lebowitz rappresenta una sicurezza, una certezza, un punto fermo. Qualsiasi argomento le proponi, sta’ pur certo che sarà in grado di commentarlo con quell’ironia intelligente e spietata che da sempre è il suo marchio di fabbrica. Per questo continua a tenere conferenze in giro per gli States ed è invitata a innumerevoli talk-show, e per questo Martin Scorsese, che ha per lei un’autentica venerazione (l’ha anche ripresa nelle vesti di giudice in una scena di The wolf of Wall street), ha voluto dedicarle nel 2010 il documentario Public speaking e lo scorso gennaio l’ha intervistata alla Brooklyn Academy of Music, registrando il tutto esaurito (per la cronaca, era una domenica sera e il termometro segnava meno otto).
Autrice di due libri, Metropolitan life e Social studies, continuamente ristampati e divorati dalle giovani generazioni, Fran soffre da tempo di un writer’s block: "Scrivere, per me, non è né facile né divertente", mi ha detto una volta. Quando lo fa, usa un quaderno e delle matite ben appuntite e si guarda bene dall’avere un computer (o uno smartphone), perché della tecnologia e dei suoi progressi se ne infischia. In queste quattro decadi è rimasta fedele a se stessa e alle sue abitudini: sessanta sigarette al giorno, fumate con lo stesso, intenso piacere; acqua minerale come unico drink; metropolitana usata come mezzo di trasporto prediletto. Anche il suo stile, identico da quando aveva vent’anni, "è di sicuro l’opposto della flessibilità e ha molto a che fare con la testardaggine".

Andy Warhol e Fran Lebowitz
Ecco, al riguardo, un florilegio di ciò che ci ha confessato: "Mi vesto con jeans e blazer, e ci sono pezzi per me fondamentali che penso dovrebbero sempre essere disponibili sul mercato. Invece no. Prendi le camicie button-down della Brooks Brothers: identiche per un secolo, fino al 1996, quando qualcuno ha deciso di rovinare tutto. Mi avessero scritto, avrei comprato il rimanente. Macché. Idem dicasi per i jeans. Ho sempre portato i Levi’s 501. Avevo trovato un modello che mi stava a meraviglia, e hanno smesso di produrlo. Nei Levi’s di velluto, poi, hanno introdotto un due per cento di poliestere, e io durante un’intervista radiofonica mi sono lamentata pubblicamente. Risultato: il vicepresidente della compagnia mi ha chiamata in diretta, dicendomi che con il sintetico i pantaloni non si stropicciano. Ho risposto che a me non andava bene e che potevano telefonarmi in anticipo… Quando hai un vestito su misura, non puoi più indossare nient’altro. La mia sartoria è Anderson & Sheppard, si trova a Londra ed è famosa per l’abbigliamento maschile. All’inizio, non volevano saperne di farmi una giacca, perché sono una donna. E siccome avevano avuto Marlene Dietrich come cliente, ci sono rimasta male. È stato Graydon Carter, il direttore di Vanity Fair Usa, a convincerli. Tra prove ed eventuali ritocchi, per un abito aspetto anche un anno e mezzo. È l’unica goccia di ottimismo che ho nella vita: sperare di vivere per poter indossare un capo che per essere pronto ci mette un’eternità".
Fran Lebowitz, da Vogue Italia, settembre 2014, n. 769, p.376
Ritratto in apertura: Brigitte Lacombe per L'Uomo (maggio 2020)










Film romantici da vedere e rivedere su Netflix
Prima di suggellare con un bacio, il famoso apostrofo rosa tra le parole ti amo, una storia d’amore di solito i due protagonisti devono superare ostacoli all’apparenza insormontabili. A volte si tratta di coppie improbabili – alla Pretty Woman, per capirci – altre invece di scenari epici in momenti storici delicati – come insegna Via col vento – ma spesso sono coinvolte persone comuni, con problemi quotidiani piuttosto prosaici che si scontrano con destini ineluttabili. A prescindere dalle premesse, la library di film romantici su Netflix è in grado di soddisfare ogni gradazione di romanticismo, fornendo persino qualche cinica (ma solo all’apparenza) alternativa, tipica di Mel Gibson in What Women Want o di Sandra Bullock in Miss Detective. Non ci sono reali o nobili nei cinque titoli proposti, ma non per questo i sentimenti si rivelano meno raffinati o meritevoli di stima. Nessuno dei gentiluomini in questione si presenta in armatura scintillante o su un destriero candido, ma i loro gesti si dimostrano altrettanto eroici o puri. Lasciando il pubblico a sospirare, singhiozzare e sognare ad occhi aperti dopo il classico “happy ending”.

1. Scrivimi una canzone
Imbranato in Notting Hill, timido in Ragione e sentimento, scandaloso ne Il diario di Bridget Jones, scalmanato in Love Actually e goffo in Quattro matrimoni e un funerale: le declinazioni romantiche di Hugh Grant su grande schermo hanno varianti di ogni genere e tutte a proprio modo irresistibili. Eppure è in Scrivimi una canzone che l’icona britannica per eccellenza delle lovestory in sala mostra la propria vulnerabilità. Il suo alter ego stavolta è Alex, un ex musicista di una boy band Anni Ottanta che oggi vivacchia tra fiere di quartiere e parchi divertimento, riproponendo brani cult dell’epoca con il famoso ancheggiamento al seguito. Non ha alcuna velleità, umana o professionale, perché sa che il meglio è passato. O almeno ci crede prima d’incontrare Sophie (Drew Barrymore), una ragazza piuttosto ipocondriaca e quasi ossessiva, con un talento innato per la scrittura. Fa irruzione nel suo appartamento per annaffiare le piante, ma non ha idea di come si faccia visto che tende a inondare d’acqua quelle finte, ma in quel momento succede qualcosa d’inatteso. Lui ha bisogno di un paroliere e lei, anche se non lo sa, di una seconda occasione, dopo essere stata usata e gettata via dal mentore universitario che poi ha tramutato la sua storia in un bestseller. Semmai ci fosse bisogno di un ulteriore motivo per riguardarlo, basta ascoltarne la colonna sonora per ritrovare il buonumore all’istante.
Gioioso, spensierato e nostalgico, mix perfetto per chi crede che l’amore non abbia data di scadenza.

2. I passi dell’amore
Onore al merito per Nicholas Sparks, che con i suoi romanzi riesce sempre a far versare un fiume di lacrime. Quest’adattamento non fa eccezione e resta uno dei capisaldi della sick lit, quel genere di storie strappacuore che dalla libreria al cinema intrecciano lovestory e malattie di varia natura. In questo caso è lei, Jamie (Mandy Moore), a soffrire di un male incurabile ma senza farlo notare: allegra, generosa e dolcissima, non fa parte del cerchio dei ragazzi popolari del suo liceo, di cui invece Landon (Shane West) sembra il presidente. Dopo la diffidenza iniziale lui se ne innamora e non lascia che nulla si frapponga tra loro. Redenzione, speranza, innocenza: in uno scenario bucolico della provincia americana l’adolescenza acquista le sfumature più vere perché priva di quella retorica che spesso abbraccia i teen drama. Ed eccoli lì, bellissimi e innamorati, a combattere contro il tempo che scorre inesorabile.
Delicato, profondo e travolgente: questo film è come il primo amore ed è consigliato a chi sa attingere a quella freschezza per non affogare nel cinismo.
Date un'occhiata anche alla nostra top 5 di film sulla moda da non perdere su Netflix

3. La dura verità
Più che una commedia, sembra uno strampalato manuale maschilista per donne disinibite. O almeno così la pensa Mike (Gerard Butler), un conduttore TV cinico e sboccato che ottiene il successo proprio dispensando consigli pratici per infilarsi sotto la gonna delle signore. Non crede nell’amore e non ha alcuna intenzione d’inseguirlo, ecco perché quando deve lavorare per la produttrice Abby (Katherine Heigl) sembra un segno dell’Apocalisse. Questa biondina, infatti, è rigida e pragmatica, una di quelle che stalkera online un uomo prima di un appuntamento e prepara una lista di argomenti di conversazione quando finalmente riesce ad uscirci a cena. Il nuovo collega le insegna i trucchetti più utili per tenersi stretto un partner, dalle extension ai wonder bra, dai jeans bottom up ai sex toys. Tra una ripetizione e l’altra, però, la tensione sessuale tra i due arriva alle stelle…
Divertente, disinibito e creativo: ideale per chi ha le idee poco chiare sull’arte del rimorchio, ma sa accettare un paio di consigli…

4. Vi presento Joe Black
Brad Pitt in stato di grazia è la bellezza personificata della Morte, uno sconosciuto elegante e di poche parole che ti bussa alla porta per portarti via con sé. Il film, tratto dall’omonima commedia di Alberto Casella, è un tripudio di opulenza e fascino decadente. Il contesto sembra decisamente il meno indicato per una storia d’amore perché Joe Black – così lo presenta Bill (Anthony Hopkins) alla famiglia – si lascia incantare dalla figlia dell’uomo, Susan (Claire Forlani), al punto da volerla portare con sé nell’oltretomba. Straziante ritratto di amore, egoismo, rinuncia e rinascita attraverso cui tutti i protagonisti si guardano dentro, si pongono domande, si avvicinano o si allontano, ma in questo viaggio capiscono meglio se stessi e il proprio cuore. I silenzi, i dialoghi, le atmosfere: tutto di questa pellicola parla di passione, di dinamiche familiari e di ostacoli sentimentali in un inno alla vita da non dimenticare.
Struggente, poetico e misterioso: consigliato a chi vive i sentimenti con luci e ombre e non ha paura di guardarli in faccia.

5. Due settimane per innamorarsi
Due su cinque titoli hanno come protagonista Hugh Grant: è troppo? Forse, ma al suo sguardo british da gentiluomo irriverente non si può proprio resistere. La “vittima” di turno del suo fascino è Sandra Bullock, nel rigoroso tailleur di Lucy, un’avvocatessa per i diritti umani a dir poco integerrima, che si trova a lavorare per lui, George Wade, milionario superficiale e capriccioso, pur di salvare un community center di Coney Island impedendogli di trasformarlo in appartamenti di lusso. Questo Peter Pan immaturo e viziato la chiama per ogni minima necessità, dal colore della cravatta alla scelta del materasso, portandola allo sfinimento. Da un lato lei sente di compromettere la propria integrità, dall’altro si sforza di sopportarlo con la pazienza di una santa per raggiungere un nobile obiettivo. Nel frattempo i battibecchi tra i due sfociano in qualcos’altro, mentre lei si licenzia dandogli le proverbiali due settimane di preavviso a cui fa riferimento il titolo.
Rocambolesco, esilarante, ottimista: il film è consigliato a chi sa smussare i propri angoli per accogliere le imperfezioni altrui.


Tornano i pantaloni chinos. Pronte a indossare le nuove forme della Primavera Estate 2021?
Un tempo prerogativa della moda uomo, i pantaloni chinos sono entrati nel guardaroba femminile grazie icone del cinema come Katherine Hepburn, che fece di questo modello la sua divisa d'ordinanza, sia sullo schermo che nella vita reale. A consacrarli sarà poi Diane Keaton nella celebre pellicola Io e Annie (1977) di Woody Allen e il loro successo diventerà massimo negli Anni 90.
Oggi, i pantaloni chinos tornano a essere protagonisti sulla passerella Primavera Estate 2021. Declinati principalmente nei toni di beige e proposti con una silhouette ampia, saranno perfetti con un paio di scarpe flat. Ecco come indossarli secondo le ultime tendenze.
Con il blazer, come da Alberta Ferretti
Abbinati a un blazer dello stesso colore, sono la soluzione perfetta per l'ufficio, formale ma comfy.

Con la camicia, come da Dior
Dior lo abbina a una candida camicia bianca e lunga. Un look sofisticato, pur nella sua semplicità, completato da un light coat con stampa paisley.

In versione minimal, come da Hermès
Outfit monocolore e linee pulite. Una scelta estremamente essenziale ma super raffinata.

Con capi silver, come da Valentino
Nel nome dei contrasti, un abbinamento completamente inaspettato che non vi farà passare inosservate.

Con il maglione giromanica, come da Chloé
Un look casual chic. Vista l'ampiezza dei pantaloni, meglio segnare il punto vita con una maxi cintura. Il risultato è femminile e chic.




Saint Laurent

Bottega Veneta

Fendi

Prada

Versace

Alexander McQueen

Gucci

Louis Vuitton

Fendi

Chloé

Chanel

Dior

Dries Van Noten

Schiaparelli

Blumarine

Chanel

Louis Vuitton

Valentino


Fendi

Valentino

Celine

Prada

Saint Laurent

Versace

Fendi

Christian Siriano

Chloé

BOSS

Alberta Ferretti

Alexander McQueen

Dolce & Gabbana

Dior

Bottega Veneta

Jacquemus

Molly Goddard

Alexander McQueen

Una rondine non fa primavera. Ma tre indizi fanno una prova. E gli indizi, a quanto pare, iniziano ad assommarsi: dopo una separazione lunga più di un anno, Harry e Meghan sembra siano pronti a rientrare nella royal family.
Lo dimostra il riavvicinamento durante le festività tra Harry e William, lo dimostra la scelta dei Duchi del Sussex di comunicare un ritorno in occasione del Trooping The Colour e, infine, un gesto assolutamente inatteso che vede Kate protagonista.

In occasione del suo compleanno, infatti, i Duchi del Sussex le hanno fatto recapitare un regalo per il 39esimo compleanno della duchessa che si è tenuto il 9 gennaio. Attualmente le fonti che hanno rivelato l'indiscrezione non si sono spinti fino a dire quali fossero questi doni, ma non hanno mancato di sottolineare come la Duchessa si sia commossa a vedere il dono proveniente dagli Stati Uniti.

"È stata una bella sorpresa. Kate non si aspettava niente da loro". Fonti rivelano che William abbia regalato alla moglie degli orecchini con diamanti e zaffiri (che lei adora) mentre i piccoli di casa Cambridge hanno optato per dei lavoretti fatti a mano e tanti fiori.

Archivio, Kate Middleton e Meghan Markle
E chissà che, passo dopo passo, la royal family non possa tornare unita.

Pancione in vista, con vestiti hobo e bluse aperte: i look premaman di Emily Ratajkowski rimangono fedeli al suo stile. Infatti non perde l'abitudine di mostrare il proprio corpo, anche ora scolpito dalle dolci curve della maternità. Non è infatti un caso che la modella ha reso omaggio al servizio fotografico di Vanity Fair dell'Agosto del 1991: indossando lingerie di pizzo nera, una camicia bianca e una parrucca dal taglio cortissimo, Emrata ha ricordato la bellissima Demi Moore incinta della figlia Scout ritratta dalla fotografa Annie Leibovitz.
La super modella segue fedelmente le tendenze moda, come il ritorno dei pantaloni e jeans a vita bassa portati con top che si arricciano e mostrano la curva piena del pancione. Con il freddo ha optato per felpe e felponi, indossati con meravigliosi capispalla, come il cappotto lungo di Dolce & Gabbana con fodera animalier.
Qui sotto la selezione dei look premaman più belli, sfoggiati da Emily Ratajkowski.

Celebrity Sightings In New York City - January 14, 2021
Gotham
Celebrity Sightings in New York City - January 10, 2021
Robert Kamau
Celebrity Sightings in New York City - January 13, 2021
Robert Kamau
Celebrity Sightings In Los Angeles - November 9, 2020
MEGA
Emily Ratajkowski Shows Her Baby Bump While Out For Dinner In New York City A Day After Announcing She Is Expecting Her First Child With Her Husband Sebastian
Elder Ordonez / SplashNews.com
Emily Ratajkowski incinta, i look con il pancione in vista
Christopher Peterson / SplashNews.com
57127507-1cec-44c4-9519-3a081058ba2d.jpeg

emrata-demi-moore.png

9fc2a465-2f66-47ec-a398-09b7d238a831.jpeg

Los Angeles, Pregnant Emily Ratajkowski (incinta) con il marito indossa un look beige
JAPZ, JOGA / IPA
Il pullover è da sempre un capo essenziale in ogni guardaroba maschile che si rispetti. Oggi, a causa del nostro nuovo stile di vita, è sempre più presente nel modo di vestire contemporaneo e, a scapito di altri capi più rigidi e strutturati, come camicie e giacche, è destinato a diventare il vero protagonista dei look di moda uomo per la primavera 2021. Prima di avventurarvi tra le novità delle ultime collezioni maschili però, leggete attentamente la nostra guida di stile con i consigli sui tessuti più adatti alla prossima stagione calda e veramente tutto sulle nuove fantasie di tendenza.
I tessuti
Al contrario di quello che si possa pensare, lana e cashmere sono i benvenuti anche in primavera, purché lavorati in pullover di maglieria extra sottile o traforata, oppure misti a filati più freschi come la seta e il lino. Con i tessuti in maglia di cotone invece, si possono realizzare pullover incredibilmente voluminosi adatti anche per la bella stagione. È possibile infatti spaziare tra motivi intrecciati e jacquard tridimensionali, senza compromettere la freschezza del capo. Al contrario, i pullover di acrilico o di fibre sintetiche, se pur lavorati finemente, sono altamente sconsigliati per i mesi più caldi per la loro scarsa traspirabilità.
Le fantasie
I pullover uomo per la primavera 2021 sono caratterizzati da motivi originali che reinterpretano creativamente i disegni classici della maglieria tradizionale. Così: le trecce si mescolano a tubolari di maglia in contrasto; lo stile cricket è contaminato da effetti jacquard a macchie di colore; le losanghe si rivelano sotto forma di trafori sensuali; i torchon marinière diventano frange a corda che stravolgono l'anatomia del capo.
I pullover che ci piacciono di più dalle nuove collezioni di moda uomo primavera estate 2021 sono quelli firmati Alexander McQueen, Dior, Loewe, Prada e Stefan Cooke. Scopriteli uno a uno, insieme a tanti altri modelli di tendenza, nella foto gallery che abbiamo confezionato per voi.

Alexander McQueen

Berluti

Dior

JW Anderson

Isabel Marant

The Elder Statesman

Prada

Aries

Loewe

Bottega Veneta

Stefan Cooke

Gant

Stella McCartney sta trascorrendo il terzo lockdown del Regno Unito nella sua casa di campagna in Inghilterra, da dove “ha visto passare una stagione dietro l’altra” sin dall’inizio della pandemia. Durante il primo lockdown nazionale, iniziato a marzo 2020, la designer ha avuto tempo di riflettere sul suo ruolo nell’industria della moda e, in particola modo, sulle sue pratiche sostenibili di lunga data – portandola a lanciare a ottobre il suo manifesto dalla A alla Z, che sottolinea i valori chiave del brand.
“Posso solo domandarmi perché faccio ciò che faccio e perché le persone dovrebbero interessarsi al mio contributo nella moda,” la stilista racconta a Sarah Mower, Vogue sustainable editor, durante una conferenza organizzata tramite Zoom per gli studenti del Condé Nast College of Fashion & Design. “Ho pensato che se mai c’è stato un momento ideal per portare avanti ciò che faccio da sempre nel mia brand, quel momento è adesso.”
La pandemia ha messo in rilievo i cambiamenti necessari nella moda per poter accedere a un futuro più verde, tuttavia, McCartney – che quest’anno festeggia il ventesimo anniversario del suo brand – è stata per lungo tempo pioniera nell’industria. “Lavorare in modo sostenibile non viene insegnato a scuola,” chiosa. “Ho frequentato la Central Saint Martins – e di sicuro non era all’ordine del giorno. Lo è adesso, per fortuna.”
Dalla necessità di trovare soluzioni positive per il pianeta al potere dei giovani per creare il cambiamento, ecco gli insegnamenti fondamentali di sostenibilità di Stella McCartney impartiti alle future generazioni.
1. La responsabilità è fondamentale
“Responsabilità intesa come dovere personale: chiediamo a noi stessi cosa è importante per noi; cosa si può fare, nel nostro piccolo o su vasta scala. Da brand quale siamo, ci piace considerarci responsabili per qualsiasi cosa facciamo e vendiamo, oltre al suo impatto. Siamo responsabili quando sappiamo di poter fare di più – dobbiamo essere responsabili delle cose imperfette e che possiamo migliorare. Poi si tratta di portare avanti le promesse fatte.”
2. Bisogna andare alla ricerca di soluzioni
“Quando c’è un problema da risolvere e la soluzione non è davanti ai nostri occhi, come nella maggior parte dei casi, dobbiamo crearla noi insieme ai nostri partner. Abbiamo dovuto farlo, per esempio, con la nostra pelliccia ecologica: abbiamo un’incredibile eco-pelliccia KOBA, realizzata in esclusiva per noi da un partner, che è la pelliccia sintetica più sostenibile al mondo.”

3. L’ambientalismo d’attacco va evitato
“C’è così tanto ambientalismo d’attacco; c’è molto da dire sull’argomento. Più persone educhiamo in materia e meglio è, penso sia una conoscenza di immenso valore.”
4. Sono necessarie politiche in tutto il settore
“Non riesco a credere al fatto che non esistano regole più dure e parametri da seguire per la nostra industria. Ci sono pochissime politiche in atto in grado di regolare la moda [...] mi piacerebbe che informare sull'impatto ecologico di un capo di moda diventasse quasi come gli ingredienti delle etichette alimentari”.
5. La moda deve essere rigenerativa
“A Stella McCartney partiamo dalla fonte – oltre il 60% di impatto positivo proviene dal lavoro metodico che effettuiamo nel procurarci i materiali. Una cosa a cui teniamo molto è utilizzare cotone rigenerativo – che è un po' come provare a restituire qualcosa alla fonte. Gran parte delle emissioni di CO2 si trovano nel suolo e sconvolgendo quegli equilibri, attraverso qualsiasi metodo conosciuto di coltivazione, si rilascia anidride carbonica nell’atmosfera l’agricoltura rigenerativa restituisce alla terra, le ridà i nutrienti di cui ha bisogno; è un’agricoltura che lavora in modo circolare.”
6. L’ottimismo è la chiave per un futuro migliore
“Sono senza dubbio una persona che vede il bicchiere mezzo pieno. Se non pensassi di poter apportare una soluzione, di poter ottenere un risultato positivo, probabilmente farei altro. Possiamo vincere, bisogna crederci. Abbiamo la responsabilità di provare a risolvere questi problemi.”
7. I consumatori giocano un ruolo fondamentale
“Se la domanda dei consumatori per una moda più sostenibile aumenta, se gli utenti iniziano a fare sempre più domande – le persone al potere non potranno più fare finta di niente. Ecco perché sono fiduciosa. Quando la domanda aumenta, il prezzo di vendita cala.”
8. I giovani vogliono il cambiamento
“La generazione futura ha una gran voce e il potere di cambiare le cose. Il loro modo di consumare è completamente diverso – rivendono e noleggiano. Sono soprattutto i giovani a capire questa urgenza al cambiamento.”
9. Sostenibilità non vuol dire sacrificare lo stile
“Dal giorno uno, la mia missione principale non è cambiata: non dobbiamo sacrificare lo stile, la moda del momento o la qualità solo perché scegliamo di lavorare in questo modo. Dobbiamo lavorare fianco a fianco con gli altri brand. Il capo deve essere perfetto e meraviglioso da possedere.”

.jpg)
Selena Gomez indossa un abito Rodarte della collezione primavera-estate 2021 nel video De Una Vez
L'uscita di un nuovo singolo di Selena Gomez è sinonimo di fermento e fibrillazione presso un pubblico di fan sempre in attesa. Giorno di giubilo per i suoi oltre 200 milioni di follower sulle piattaforme social, che vengono oggi deliziati dalla presentazione dell'ultimo lavoro della cantante: la canzone in spagnolo De Una Vez. Ripresa dei temi cardine dell'opera di song-writing di Selena, il testo parla di guarigione e di rinascita dalle ceneri di un amore sbagliato, accettando il passato di una relazione finita e concentrandosi su un presente di crescita personale, autostima e sana solitudine. Dal ritmo delicato, soft ma perennemente accompagnato da un leitmotiv dinamico e incalzante, la hit si preannuncia come un ulteriore successo dell'artista, abile come nessuna a tramutare le delusioni di cuore in brani sulla vetta delle classifiche musicali internazionali.
Selena Gomez in Rodarte
In omaggio alle sue paterne origini messicane, Selena sceglie lo spagnolo come lingua protagonista del suo singolo, celebrando la cultura dell'America Latina in un video suggestivo e ricco di riferimenti tradizionali, diretto dal duo di Tania Verduzco e Adrian Pérez. Riprendendo i soggetti cari alla pittura e allo stile di Frida Kahlo, la cantante si veste di seta rosa scegliendo un abito midi Rodarte della collezione primavera-estate 2021. Su una base albicocca pallido, fioriscono bouquet che alternano margherite africane in color punch e rosa antico a margherite di campo, con immancabile corona di foglie verdi a spezzare la monocromaticità.

.jpg)
.jpg)
Dal taglio morbido, con incrocio Impero sotto il seno, scollo a V e maniche a sbuffo con lavorazione increspata, il modello è arricchito da fiori in seta che spuntano sulla parte inferiore delle maniche, fiocchi di petali che sigillano la stoffa sul braccio a guisa di bottone. Il capello è sciolto e leggermente ondulato, come dopo uno shampoo lasciato asciugare all'afa morbida dell'estate, su cui si diramano altri boccioli di seta e taffetà, nelle stesse sfumature del vestito. Richiamo al realismo magico di Gabriel García Márquez e Isabelle Allende, espediente letterario che ricrea un'atmosfera da incantesimi pratici tra spezie, colori saturi e profumi intensi, l'outfit di Selena si completa con importanti bijoux, anch'essi celebrazione del simbolismo latino. Sul décolleté, il Milagro, un cuore circondato da fiamme richiama i santini votivi sugli altari domestici, fra legno e pizzi, illuminandosi a ritmo di musica, emblema di una ferita aperta e pulsante, ma che finalmente si rimargina quando le note svaniscono.
.jpg)
.jpg)
Ai lobi, gli imponenti orecchini Libertad della designer Daniela Villegas, con una lavorazione a piuma dell'oro 18kt in cui si incastonano prehnite, opale e acquamarina. Con lo styling di Shirley Kurata, il look di Selena Gomez è un viaggio emozionale, è elogio del fantastico quotidiano e dalla passionalità sudamericana, una poesia malinconica ma non per questo remissiva, dall'estetica femminile e romantica, ma matura e consapevole del proprio potere di rigenerazione.
La tendenza romantica e floreale della primavera-estate 2021
Rodarte non è estraneo al trionfo floreale nelle sue collezioni, che spesso si presentano come cornucopie traboccanti di rose nei capelli, spumeggiante velo da sposa e mughetto fluttuante, métissage visuale che richiama tanto l'espressionismo quanto il cinema d'autore. Se per l'autunno-inverno 2020 abbiamo avuto un assaggio del nucleo gotico del brand fondato dalle sorelle Kate e Laura Mulleavy, con creazioni ispirate ai costumi vampireschi di Eiko Ishioka per Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola (1992), per la primavera-estate l'approccio è pastello e sognante, una rêverie bucolica e fiabesca che trasporta la mente in oasi campestri, dall'aria fresca e fragrante.
.jpg)
.jpg)
Predominante è il tema floreale, che si diversifica in stampe, ricami, inserti tridimensionali in tessuto, sfoggiando una palette tipicamente stagionale di celeste, rosa chiaro e giallo tuorlo. Indice di un rinnovamento che parte dalla madre terra e che si espande all'animo umano e allo scibile delle sue verità, il fiore è il simbolo prescelto da Rodarte e da Selena Gomez per sostenere un sentimento di speranza e sboccio a nuova vita.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
In tema di abbigliamento, la collezione Rodarte conferma una tendenza romantica e incredibilmente delicata, un ritorno alla moda passata fatta di stoffe leggere e tonalità chiare, di tulle, pizzo e colori pastello, lunghezze midi che esaltano la figura e di morbidezze che valorizzano il corpo e la sua sinuosità. Splendidi con calzature altrettanto aggraziate, quali sandali aperti dal design minimale, scarpe flat dalla ballerine alla slipper o con anfibi e stivali in pelle per un tocco di aggressività rock, gli abiti primaverili si portano con borse morbide o al polso in puro stile Bridgerton, ricche di esaltanti decorazioni quali piume, cristalli e ciondoli di perle. È la femminilità in tutto il suo splendore.
Ecco alcuni abiti ispirati al look di Selena Gomez perfetti per la primavera.
.jpg)
.jpg)







Donald Trump non sta vivendo probabilmente il momento migliore della sua vita. Dopo gli assalti a Capitol Hill, tante personalità hanno deciso di prendere le distanze dall'ex presidente a più livelli: dalle banche d'affari che hanno deciso di "tagliare" i fondi al GOP, al suo stesso partito che si trova diviso (e tentativo) dall'ipotesi di votare l'impeachment, dalla moglie Melania fino ad arrivare al cinema.

Iniziativa social chiede di Rimuovere l'immagine di Trump dalla famosa scena del film Mamma ho perso l'aereo
È infatti notizia di questi giorni la nascita di una petizione online per eliminare la scena con protagonista Donald Trump da Mamma Ho riperso l'aereo - Mi sono smarrito a New York. Stiamo parlando di un cammeo celebre in cui l'allora proprietario del Plaza (e ora ex POTUS) incontra Kevin McAllister che gli chiede dove si trovi la hall e lui gliela indica.
Come ha rivelato il regista Chris Columbus, la richiesta di essere presente nel film è arrivata direttamente dallo stesso Trump che, oltre a chiedere il pagamento per l'utilizzo del Plaza per le riprese ha imposto la sua presenza nel film.

Donald Trump in Mamma ho riperso l'aereo
Ma ora la situazione sembra davvero cambiata anche perché la petizione ha avuto il supporto di un volto davvero celebre. Stiamo parlando di Macaulay Culkin, il protagonista dei due film culto, che è intervenuto su Twitter nella discussione per sostenere la petizione. "Andata!" ha scritto a chi proponeva la cancellazione di Trump dal film facendo poi i complimenti all'utente che aveva fatto una prova di rimozione rendendo invisibile la figura di Trump nella scena.
E chissà che la petizione non porti davvero a una "revisione" del classico di Natale...

La Milano Fashion Week dedicata alle nuove collezioni di moda uomo inverno 2021 inizia con Ermenegildo Zegna.
Alessandro Sartori, al suo quinto anno di direzione artistica del marchio, ci accoglie insieme a un numero ristretto di giornalisti nell'headquarter Zegna di via Savona a Milano. Sartori spiega che la scelta di una presentazione phygital è stata pianificata fin da subito perchè, nonostante la volontà di far vedere la collezione dal vivo fosse ancora tanta, si sono resi conto che i nuovi strumenti e linguaggi tecnologici aggiungono un valore in più alla sfilata tradizionale, arrivando a un approccio più diretto con il consumatore finale.


Sartori ci parla di “Zoomwear” per indicare l'abbigliamento di un uomo contemporaneo che, tra una videochiamata e l'altra, fonde pubblico e privato, relax e lavoro, in una quotidianità del tutto nuova che si riflette imprescindibilmente sul guardaroba moderno. (RE)SET, appunto il titolo della collezione Ermenegildo Zegna inverno 2021, presentata alla Milano Fashion Week. Un resettaggio che riscrive ancora una volta l'abbigliamento maschile, seguendo lo spirito di adattamento dell'uomo di oggi.
“Stiamo tutti vivendo una realtà diversa caratterizzata da nuove esigenze che ci portano verso una forma mai vista prima in termini di stili di vita e attitudini. È esattamente in un momento come questo, in cui tutto viene messo in discussione, che noi di Zegna abbiamo deciso di fare un (RE)SET e guardare alle origini per reinterpretare i nostri codici stilistici al fine di riconcepire lo stile dell’uomo contemporaneo. Il nostro pubblico e privato si fondono e danno vita a un nuovo modo di vestire, in cui comfort e stile si integrano per creare una nuova estetica”, dice Alessandro Sartori.


Una collezione incentrata prima di tutto sul tessuto, che compone nuovi capi dal design articolato ma liberi da tutti gli strati interni. Un jersey di nuova generazione, in 100% cashmere, conferisce anche ai capispalla un feeling più comodo e pratico, versatile per la vita indoor e outdoor. I tessuti tradizionali del guardaroba maschile sono reinterpretati con la tecnica dello jacquard in cappotti, chore jacket e pantaloni di pesi diversi ma dallo stesso aspetto, realizzati in lana riciclata, portando avanti il discorso del brand “UseTheExisting”.
Una collezione “fluida” e “modulare”, come la definisce Sartori, che oltre a proporre capi maschili dalla vestibilità genderless, è strutturata per famiglie di colori naturali e materiali che permettono di combinare un numero limitato di capi in molteplici silhouette. L'abito moderno è comodo e versatile; i volumi di giacche e giacche-camicia sono rilassati e si abbinano a pantaloni lunghi, o anche in layering con blouson e soprabiti vestaglia da chiudere con la cintura.


Una parte importante della collezione Ermenegildo Zegna inverno 2021 è la maglieria che, oltre a rubare il posto di sottogiacca alla camicia, è proposta anche con costruzioni articolate da pannelli di pesi diversi, sovrapposti come in un doppiopetto. Anche gli accessori sono reinventati guardando alla praticità: la borsa 24 ore è morbida in suede e si arrotola insieme al giornale, le scarpe slip-on sono in feltro di cashmere con suola gommata.
Nel fashion film presentato alla Milano Fashion Week, modelli e modelle con i look della nuova collezione camminano su corridoi e passerelle urbane seguendo l'anatomia di una città in divenire. Gli stessi look sono proiettati negli spazi interni di un'abitazione ideale e riscoperti attraverso una visione più intima. Esterni e interni si intrecciano all'infinito fino a quando, la rivelazione del set delle riprese sospende simbolicamente il tempo, in un momento di (RE)SET da cui siamo pronti a ripartire.

Insieme agli Oscar e al Met Gala, i Grammy Award rappresentano una delle notti dell’anno più glamour, e importanti, nel mondo dell’intrattenimento. Assicurandosi costantemente un arsenale di artisti di prima qualità, le cerimonie passate hanno visto performance esilaranti di Kendrick Lamar (2016), Miley Cyrus duettare con Dolly Parton (2019) o Adele fare spazio sulla sua bacheca ormai piena di trofei, vincendo 6 premi in una notte (2012).
Tuttavia, il prestigioso spettacolo ha subito attacchi negli ultimi anni, soprattutto dagli artisti che premia. La presentatrice della 62esima edizione dei Grammy, Alicia Keys, ha attaccato la premiazione per la sua mancanza di diversity, mentre alla cerimonia del 2020 Tyler, The Creator ha messo in discussione le allusioni razziste della parola “urban” (la Recording Academy ha risposto modificando la categoria Best Urban Contemporary Album in Best Progressive R&B Album). Andando avanti velocemente alla fine del 2020 troviamo altro malcontento. A seguito dell’annuncio delle nomination il 24 Novembre, The Weeknd si è rivolto ai social media per protestare per l’omissione del suo album di grande successo, così come ha fatto Halsey, mentre Ellie Goulding ha postato su Medium i suoi pensieri riguardo al problema del riconoscimento della creatività.
E non solo questo, i Grammy hanno anche dovuto lottare contro la pandemia mondiale. Visti alcuni report che sostengono che una persona su cinque a Los Angeles ha il Covid, gli organizzatori hanno posticipato la cerimonia dal 31 gennaio al 14 marzo 2021.
Ecco cosa sappiamo per ora sulla 63esima edizione dei Grammy Award 2021.
I Grammy si terranno ora il 14 marzo 2021
Lo spettacolo sarà trasmesso live dallo Staples Center di Los Angeles, dove si è tenuto per ben 19 volte dalla prima trasmissione televisiva nel 1971. “Pioggia o sole, vaccino anti il Covid-19 o no…se ci sarà o meno il pubblico dal vivo o il tappetto rosso sarà determinato e svelato a ridosso del grande giorno”, dice il sito dei Grammy.
Un conduttore nuovo di zecca
Trevor Noah condurrà la cerimonia di quest’anno. Sarà il debutto del re del talk show come presentatore dei Grammy. All’annuncio della notizia, il 36enne, star de The Daily Show, ha detto in una dichiarazione: “Tolto il fatto che sono estremamente deluso che i Grammy mi abbiano rifiutato come cantante e non mi abbiano nominato per il Best Pop Album, sono emozionato di condurre questo promettente spettacolo.”

'Black Is King' Film - 2020
Gli artisti non sono stati confermati
Anche se per ora non è stato annunciato alcun nome, possiamo aspettarci di vedere Beyoncé, Dua Lipa, Harry Styles e Billie Eilish rappresentare il pop, con Megan Thee Stallion e DaBaby per il rap. Speriamo anche di vedere i BTS, Phoebe Bridgers e Kaytranada fare il loro debutto sul palco dei Grammy.
Beyoncé è l’artista con più candidature
La Queen Bey ha ricevuto nove candidature per il suo acclamato visual album Black is King, che ha debuttato su Disney+ lo scorso luglio. Con 24 trofei già nella sua bacheca e 79 candidature a suo nome, Beyoncé al momento è l’ottava artista più premiata di tutti i tempi e la seconda più nominata insieme a Paul McCartney (suo marito Jay-Z è il primo con Quincy Jones, i quali hanno entrambi 80 candidature). Se Bey vince otto di questi nove durante la serata, diventerà ufficialmente l’artista più premiata di tutti i tempi, superando il compositore Georg Solti che detiene il primo posto.

I BTS sono candidati per il loro primo “vero” premio
La band di sette elementi è il primo gruppo K-pop a ottenere il riconoscimento ai Grammy, con una candidatura per Best Pop Duo/Group Performance. Il loro singolo Dynamite, in testa alle classifiche, è contro Intensions di Justin Bieber e Quavo e Rain on Me di Lady Gaga e Ariana Grande, oltre a Un Dia/One Day di J Balvin, Bad Bunny, Dua Lipa e Tainy e Exile di Taylor Swift e Bon Iver. I BTS erano stati candidati nel 2019 per Best Album Package per la loro opera Love Yourself: Tear, ma non è una categoria che conta molto. La loro reazione alla candidatura – oltre a un V sbalordito - non è stata certamente pacata.

Dick Clark's New Year's Rockin' Eve With Ryan Seacrest 2020
The Weeknd non è molto contento
Con uno dei più grandi successi commerciali e critici dell’anno, l’assenza di candidature per l’album After Hours di Abel Tesfaye e il suo singolo mondiale, Blinding Lights, è decisamente una mancanza significativa da parte della Recording Academy. Lui però non resta in silenzio e dà voce al suo malcontento su Twitter. Ha detto: “Lo dovete a me, ai fan e alla trasparenza dell’industria…” anche Drake ha supportato il suo amico con una storia su Instagram, dicendo “Dovremmo smettere di permettere a noi stessi di rimanere scioccati ogni anno dalla disconnessione tra la musica di impatto e questa premiazione.”
Anche Halsey non è soddisfatta
Unendosi all’indignazione per aver visto escluso il suo album Manic, la pop star Americana ha definito il processo profondamente ingiusto. “Spesso riguarda le performance private dietro le quinte, conoscere le persone giuste, fare campagne pubblicitarie” ha scritto con una storia di Instagram.

Le donne dominano le candidature
Il 2020 è stato un grande anno per la musica pop, dato che tutti, da Billie Eilish e Dua Lipa a Beyoncé e Taylor Swift hanno pubblicato album di prima qualità (nelle date comprese tra il 1° settembre 2019 e il 31° agosto 2020). Future Nostalgia di Dua Lipa è in lizza per cinque premi, seguita da Folkore di Taylor Swift con cinque (più un altro per Beautiful Ghosts, il contributo della Swift alla colonna sonora di Cats) e Everything I Wanted di Billie Eilish. Anche la relativamente nuova arrivata Phoebe Bridgers ne ha collezionati quattro, tra cui Alternative Music Album e Best Rock Song. Stranamente, Chromatica di Lady Gaga è stato trascurato tra le categorie maggiori, ma ne ha ricevuta una per Best Pop Vocal Album e un’altra per il suo duetto con Ariana Grande Rain On Me.
Si fanno notare anche atti emergenti e progressisti
Arca è la seconda donna trans ad essere nominata ai Grammy – Sophie fu nominata nel 2018, sempre nella categoria Best Dance/ Electronic Album. Le favorite di Vogue, Megan Thee Stallion e Chika, sono entrambe nella categoria Best New Artist mentre il giornalista Ronan Farrow ha ricevuto la sua prima candidatura per la sua versione audio libro del 2019 di Catch and Kill: Lies, Spies and a Conspiracy to Protect Predators, che racconta la sua investigazione su Harvey Weinstein. Chloe x Halle, la protetta di Beyoncé, ha pubblicato uno degli album più belli del 2020, Ungodly Hour e si è guadagnata 3 candidature, sebbene siamo dispiaciuti che FKA Twigs e la sua stupenda Magdalene non abbiano ricevuto amore. Altre candidature vedono Phoebe Bridgers, Roddy Ricch e Doja Cat.

È tornata sulle passerelle con la moda 2021. Ma la maglia a righe non è solo una tendenza del momento: ha un passato molto importante che l'ha trasformata in un grande classico senza tempo
La moda Primavera Estate 2021 l'ha vista di nuovo in passerella. È Louis Vuitton a proporre la maglia a righe in abbinamento a un maglione over, con dei pantaloni floreali a contrasto, e con un essenziale tailleur. Ma sappiamo bene che questo non è un trend passeggero. Si tratta solo dell'ennesimo ritorno di un grande classico senza tempo, amatissimo fin dal suo esordio dalle celeb set e osannato da alcuni dei più grandi stilisti della storia.
Come tanti capi iconici, la maglia a righe arriva dal mondo del lavoro. Era infatti, la divisa dei marinai nel XIX secolo. È stata la visionaria Coco Chanel a portarla nostri armadi. La lanciò nel 1913 trasformandola in pochissimo tempo in un simbolo dello stile chic balneare. A darle il successo internazionale furono le grandi star del passato. Verso la fine degli Anni 40, Marilyn Monroe ha posato per alcuni scatti in riva al mare, a Santa Monica, proprio con questo capo in versione rossa. Mentre Audrey Hepburn amava sfoggiarla nella vita di tutti giorni. La maglia a righe, infatti, si sposava benissimo con il suo stile chic e rilassato.
Amatissima dal jet set, il capo è arrivato sul grande schermo. A lanciarla due pellicole di di Jean Luc Godard. In Fino all’ultimo respiro del 1960 è Jean Seberg a interpretarla con un pantalone con risvolti e capelli cortissimi, mentre Brigitte Bardot la indossa nel film Il Disprezzo del 1963. E la lista continua, soprattutto pensando al cinema francese: celebre l'immagine di Jeanne Moreau in bicicletta con una maglia Breton in Jules e Jim (1962) o quella Anna Karina in La calda pelle (1966) di Jean Aurel.
Sull’altra sponda dell’Atlantico la maglia a righe viene indossata anche con look rock. Patti Smith negli Anni 70 si esibiva a New York abbinando la maglia Breton a un paio di semplici jeans.
Oggi la maglia a righe continua a essere amatissima dalle celeb, royal inclusi.
Guardate la gallery dedicata all'evoluzione di questo capo iconico.

Coco Chanel

Audrey Hepburn

Cary Grant

Brigitte Bardot

Jean Seberg

Brian Jones

Patti Smith

Madonna

Charlotte Gainsbourg

Jean Paul Gaultier

Jean Paul Gaultier

Kurt Cobain

Winona Ryder

Alexa Chung

Naomi Campbell

Claudia Schiffer

Rosie Huntington-Whiteley

Kate Middleton

Caroline de Maigret

Diane Kruger

Beyoncé: gli step della sua strabiliante carriera
La sera del 14 marzo si terrà la manifestazione più importante dell’industria musicale – la 63sima edizione dei Grammy Awards - ma con alcuni importanti cambiamenti. Alcune delle categorie hanno cambiato nome (Best World Music Album è diventato Best Global Music Album, per esempio) e data la pandemia, che ha fatto posticipare la cerimonia di due mesi, i particolari riguardo al pubblico in sala o al red carpet sono ancora da definire.
Una cosa che per fortuna non cambia è il nome di Beyoncé che ricorre più volte nella lista delle nomination. Anzi quest’anno l’artista è in testa con ben nove candidature ai Grammy Awards, per un totale complessivo di 79 in carriera, oltre alle 24 vittorie. Ma qual è il segreto del suo dominio ai Grammy? Qui, Vogue analizza il potere duraturo di Queen Bey.

The 59th GRAMMY Awards - Roaming Show
Beyoncé era una bambina quando c’è stata la prima ondata di megastar del pop
Nel periodo d’oro degli anni Ottanta, i Grammy Awards erano il massimo status symbol per una star del pop. Contribuivano a consolidare la fama e la credibilità di una potenziale superstar, unendo al successo commerciale il riconoscimento da parte dell’industria musicale.
Per esempio, dopo Michael Jackson – che una sera del 1984 andò a casa a passo di moonwalk con otto Grammy – salirono sul piedistallo piuttosto ampio delle megastar anche Prince (tre vittorie nel 1985), Madonna (tre nomination negli anni Ottanta) e George Michael, che vinse l’Album of the Year nel 1989 con Faith. Questa equazione Grammy più megastar uguale leggenda avrebbe lasciato il segno sulla giovane Beyoncé – nata nel 1981 e già leader della sua prima band femminile, Girl’s Tyme, nel 1990 – oggi una delle più accanite lavoratrici dell’industria musicale.

The 46th Annual GRAMMY Awards - Show
Non si è mai limitata a un unico genere
Dalle prime nomination ai Grammy nel 2000 – due candidature per Bills, Bills, Bills delle Destiny’s Child, che perse contro l’altrettanto potente No Scrubs delle TLC – Beyoncé ha totalizzato ben 79 riconoscimenti, un numero incredibile e il più alto di sempre per un’artista donna. Di tutte queste candidature – che includono le nove di quest’anno – ha portato a casa 24 statuette.
I premi ottenuti da Beyoncé sono disseminati lungo una carriera che comprende le Destiny’s Child (tre vittorie, di cui due per Say My Name) e collaborazioni che hanno fatto incetta di premi con personaggi come Stevie Wonder, Luther Vandross, Shakira, Kanye West e ovviamente il marito Jay-Z. In termini di influenza musicale, il suo passare da un genere all’altro è stato riconosciuto con nomination e premi ottenuti in diverse categorie dei Grammy, tra cui pop, R&B, urban, rock e quest’anno Best Rap Performance con Megan Thee Stallion per Savage (Remix).
Le sue doti vocali, unite alla scrittura delle canzoni e alla produzione fin dall’inizio della sua carriera, l’hanno posizionata su un piano più alto rispetto ad alcune delle sue colleghe più pop che raramente si avventurano nel mondo della scrittura e della produzione (Britney Spears, ad esempio, ha ottenuto anche lei la prima nomination nel 2000, ma su otto nomination ha vinto solo una volta – con Toxic).

Destiny's Child
Ha già trasmesso la sua bravura a Blue Ivy
Come tutte le superstar che si rispettino, specialmente quelle che evolvono insieme alla rete, Beyoncé capisce l’importanza delle immagini. Quest’anno la vede nominata per la regia del film Black is King, un visual album per Disney+ basato sulla musica del suo disco The Lion King: The Gift, colonna sonora del remake del film Il re Leone. Intanto, Brown Skin Girl è in lista per il Best Music Video.
La seconda nomination è forse la più interessante perché è la prima ai Grammy ottenuta dalla figlia di Beyoncé, Blue Ivy Carter, di 9 anni – che appare nel video accanto alla mamma, a Saint Jhn e a Wizkid. La prima di tante? Blue Ivy ha già vinto un NAACP Image Award, un Soul Train Music Award e un BET Her Award. Al momento casa Carter ha un totale sbalorditivo di 160 nomination ai Grammy, e mancano solo i gemellini Sir e Rumi all’appello.

60th Annual GRAMMY Awards - Roaming Show
Ha ancora un Grammy da vincere
Il cammino di Beyoncé ai Grammy Awards non è stato privo di ostacoli. Pur avendo ottenuto sei premi per l’album I Am… Sasha Fierce all’edizione del 2010, i suoi classici più recenti e lodati dalla critica sono stati relativamente ignorati quando si è trattato dei premi più ambiti. 4, un disco spesso poco considerato ma che è stato un vero punto di svolta nel costruire un suo percorso personale dopo essersi separata dal padre-manager Mathew Knowles, ha ricevuto soltanto due candidature. Il follow-up del 2013, BEYONCÉ – un visual album emotivamente complesso lanciato senza preavviso che ha cambiato il modo di far uscire i nuovi dischi – ha vinto tre delle sue cinque nomination, e una di queste era per, ehm, Best Surround Sound Album.

46th Annual Grammy Awards - Pressroom
Quando Lemonade, l’album del 2016 sulla sua crisi matrimoniale, l’ha definitivamente consacrata una delle più grandi icone della musica, ci si aspettava un bel bottino di Grammy. Invece ne ha vinti solo due su nove nomination, uno dei quali l’ha incasellata nella categoria Urban Contemporary Album (ora rinominato Best Progressive R&B Album). Una stranezza, considerata l’ampia varietà di generi contenuta nell’album, tra cui il country (Daddy Lessons) e il rock (Don’t Hurt Yourself, in collaborazione con Jack White). Quello è stato anche l’anno in cui Beyoncé è stata nominata per la terza volta nella prestigiosa categoria Album of the Year e ha perso. Come ha detto Adele, aggiudicatasi il premio con 25: “Che c…zo deve fare ancora per vincere Album of the Year?”
In una carriera cosparsa di successi, record battuti e un’influenza tale sulla cultura contemporanea da essere studiata nelle università, forse non avere il Grammy per l’album dell’anno significa che c’è ancora qualcosa a cui mirare. Anche se lei non lo ammette – la musica è molto più dei premi – non si arriva dov’è arrivata Beyoncé senza volersi vedere attribuiti i più alti riconoscimenti della propria industria. Speriamo ci sia un’altra uscita a sorpresa di un album all’orizzonte, così forse riuscirà a realizzare quell’ultimo desiderio nel 2022.

Irrituale. Volendo descrivere in maniera "neutra" il modo in cui Melania Trump ha rivestito il ruolo di First Lady potremmo dire solo questo: irrituale. Regole non scritte ma comunque violate, assenze prolungate, decisioni discutibili e outfit che hanno fatto discutere: Melania si è sempre posta contro tutto ciò che "per buona pratica, buona educazione o opportunità si è sempre fatto". Ma ora, forse, il confine tra anticonformismo e aggressività è stato valicato: Melania ormai è sola contro tutti. Contro il marito Donald da cui sembra divorzierà subito dopo l'addio alla Casa Bianca ma anche con Joe e Jill Biden, i nuovi Presidente e FLOTUS degli Stati Uniti. Irrituale, infatti, è l'accoglienza che i Trump hanno deciso di riservare alla nuova coppia presidenziale: da un lato, Donald, ha deciso di non partecipare alla cerimonia di insediamento di Biden (cosa mai accaduta prima), dall'altro Melania ha negato a Jill Biden il consueto incontro tra First Ladies per discutere i dettagli della vita presidenziale.

US-POLITICS-TRUMP
E dire che, di esempi celebri e virtuosi, Melania ne ha avuti numerosi. È infatti scolpita nella memoria degli americani l'accoglienza riservata dai Bush agli Obama: mentre George W. aveva preparato faldoni su faldoni con spiegazioni dettagliate su cosa Barack avrebbe trovato al suo arrivo, Laura e Michelle avevano passato lungo tempo insieme a discutere cosa significava essere first lady (dalle norme di sicurezza a come crescere i figli nella Casa Bianca). Le stesse figlie di casa Bush si erano fatte "guida" per Malia e Sasha Obama, spiegando segreti e dando suggerimenti su come divertisti in quella casa così speciale.

First Lady Melania Trump Speaks During Republican National Convention
La stessa Michelle Obama aveva accolto Melania nonostante la campagna elettorale sanguinaria che aveva visto Trump sfoderare numerosi attacchi razzisti (con voci prive di fondamento) contro Barack. Eppure, per vivere civile, anche in quel caso la transizione è stata pacifica e, a suo modo, agevolata.

El look de Melania Trump
Negli Stati Uniti devastati dalla pandemia e feriti dalle scene di Capitol Hill, questo ultimo strappo potrebbe essere considerato uno scandalo nello scandalo mettendo probabilmente il punto finale alla popolarità di uno dei Presidenti più controversi della storia degli Stati Uniti d'America. In attesa che prenda il via il secondo processo per impeachment...

La stagione degli Oscar 2021 sarà come nessun’altra: mentre i kolossal continuano a essere posticipati come risultato della pandemia, ragazze indie acclamate dalla critica e drammi meticolosamente realizzati via streaming stanno guidando la corsa al podio degli Oscar. Tra i concorrenti, recenti vincitori di ritorno con prestigiosi progetti (Frances McDormand, Regina King), nonché autori emergenti (Chloé Zhao, Lee Isaac Chung) che stanno lentamente cambiando il volto del cinema contemporaneo.
In discreto anticipo rispetto ai Premi Oscar del 25 aprile 2021, abbiamo scelto gli 11 film più clamorosi da non perdere.
1. Nomadland
Un'avvincente cinematografia e una performance ingegnosamente impressionante della due volte vincitrice dell’Oscar Frances McDormand: non c’è dubbio che il commovente racconto di Chloé Zhao sul viaggio di una nomade negli Stati Uniti si meriti l’attenzione degli Oscar. In quanto primo film nella storia a vincere sia il Leone d’Oro della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia sia il Premio del Pubblico del Toronto Film Festival, è pronto a dominare.
2. Mank
Sebbene uno dei registi maggiormente rispettati nell’industria, David Fincher non ha ancora vinto un Oscar. La sua ultima pellicola potrebbe cambiare le cose: un’epopea in bianco e nero sul leggendario sceneggiatore Herman J Mankiewicz. Nel cast troviamo un esuberante Gary Oldman nel ruolo di protagonista, un’Amanda Seyfried che ruba i riflettori nei panni di una giovane starlet, una Lily Collins che dopo la leggerezza di un Emily in Paris (di cui tutti aspettiamo la seconda stagione), recita come l'assistente perfettina e devota. Infine una parola sulla sceneggiatura tagliente scritta dal defunto padre del regista, Jack.
3. One Night in Miami
È il quartetto centrale del primo lungometraggio realizzato da Regina King che eleva questo dramma cadenzato a una scottante analisi dell’ingiustizia razziale; Kingsley Ben-Adir come Malcolm X, Eli Goree come Cassius Clay (che in seguito sarà chiamato Muhammad Ali), Leslie Odom Jr come Sam Cooke e Aldis Hodge come Jim Brown. In un’immaginaria serata del 1964, queste icone si trovano in una stanza di motel per un meeting tra menti e ciascun attore ha il suo momento di gloria.
4. Il processo ai Chicago 7
Con un cast corale che comprende Eddie Redmayne, Sacha Baron Cohen, Yahya Abdul-Mateen II, Mark Rylance, Jeremy Strong e Frank Langella, potrebbe essere proprio la loquace storia da tribunale di Aaron Sorkin ad entrare nella categoria Attore Non Protagonista. Un travolgente resoconto di manifestanti contro la guerra del Vietnam accusati di incitamento alla rivolta, montata con astuzia e ricca di feroci monologhi.
5. Minari
Questo successo cinematografico del Sundance di Lee Isaac Chung racconta la storia di una famiglia coreano-americana che deve adattarsi alla nuova vita nelle zone rurali dell’Arkansas. Concepito con sensibilità e abilmente recitato da Steven Yeun, Yeri Han e Yuh-Jung Youn, è una profonda meditazione sul “sogno americano” divenuto l’incognita nella corsa per gli Oscar di quest’anno. La colonna sonora da sola è sufficiente a far venire la pelle d’oca.

6. Pieces of a Woman
Vanessa Kirby, nota soprattutto per aver interpretato la Principessa Margaret nelle prime due stagioni di The Crown, è formidabile nei panni di una donna il cui parto in casa finisce in tragedia. Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó è uno straziante studio del dolore. Dopo un’agghiacciante sequenza di 25 minuti in cui perde la figlia, cerca di ricomporre il suo mondo. A sostenerla nei panni della sua inflessibile madre, la vincitrice di Oscar Ellen Burstyn.
7. Ammonite
Elaborati costumi d’epoca, una sublime colonna sonora classica, un’ambientazione costiera battuta dal vento e ripresa in ampie inquadrature pittoriche: tutte le componenti della relazione proibita di Francis Lee sono degne di svenimento, ma nessuna lo è più della performance dei suoi due protagonisti. Kate Winslet e Saoirse Ronan sono a fasi alterne tristemente frenati e focosamente passionali, nei panni di una paleontologa e di un apprendista che si innamorano.
8. Ma Rainey’s Black Bottom
Un gruppo di musicisti si riunisce per una sessione di registrazione che stravolgerà le loro vite nel dirompente adattamento di George C. Wolfe dello struggente dramma di August Wilson. Viola Davis risplende nei panni di una pionieristica cantante blues a fianco di Chadwick Boseman al suo ultimo ruolo di giovane trombettista dai piedi agili. Quando calerà la notte degli Oscar, potrebbe diventare il terzo attore nella storia a vincere una statuetta postumo.
9. The Father
Voci per un Oscar ad Anthony Hopkins e Olivia Colman non hanno fatto che intensificarsi da quando la magistrale rappresentazione di un uomo anziano affetto da demenza per opera di Florian Zeller ha debuttato al Sundance l’anno scorso. I due interpretano un padre tormentato e sua figlia, il cui rapporto è messo a dura prova quando lui perde il contatto con la realtà. Meraviglioso e spiazzante, resterà con voi a lungo dopo i titoli di coda.
10. Da 5 Bloods
Traboccante di legittima rabbia, l’allucinante film di guerra di Spike Lee segue quattro vecchi veterani del Vietnam che fanno ritorno nella giungla per recuperare i resti del loro caposquadra caduto, oltre a un tesoro nascosto. In mezzo a un mare di coinvolgenti performance, spicca Delroy Lindo con una svolta che definisce la sua carriera come soldato consumato che cerca redenzione ma precipita nella pazzia.
11. Notizie dal mondo
Nel selvaggio western di Paul Greengrass, Tom Hanks diventa protagonista nei panni di un vedovo errante che si imbatte in una bambina (Helena Zengel) nelle terre selvagge e si propone di riunirla con la sua famiglia. Il ritmo è lento e l’arco emozionale è familiare, ma è impossibile non rimanere conquistati dalla miriade di aspetti affascinanti del film: ampi panorami, una trepitosa colonna sonora e la perenne convinzione nella decenza umana.
.jpg)
I concorsi di moda sono uno degli strumenti con i quali i designer di talento possono dimostrare la loro creatività e iniziare la loro carriera nella moda.
Tra i concorsi di moda con un approccio sostenibile, Redress Design Award è uno dei più importanti. Il contest di base a Hong Kong ma aperto agli studenti e ai giovani stilisti di tutto il mondo apre le candidature per la sua undicesima edizione.
.jpg)
C'è tempo fino al 15 marzo per inviare la propria candidatura al concorso che può contare sulla sponsorizzazione principale di Create Hong Kong del governo della Regione amministrativa speciale di Hong Kong per continuare a promuovere gli sforzi collettivi per ridurre gli sprechi globali nel settore della moda. I premi di questa edizione includono $ 10.000 in finanziamenti per lo sviluppo e programmi di tutoring su misura con esperti di moda sostenibile di fama mondiale.
La nuova edizione del concorso prende vita con una proposta formativa destinata a tutti i giovani designer. Redress Design Award 2021, infatti, prende il via con una nuova edizione del suo Pathway Course, un curriculum formativo dedicato alla moda circolare e sostenibile. Si tratta di un corso altamente formativo e gratuito, a cui si accede tramite registrazione. Il corso digitale di 4 sessioni completa la piattaforma LEARN ad accesso libero di Redress, che offre contenuti regolarmente aggiornati sulle più recenti pratiche di progettazione sostenibile, in 5 lingue. L'aspetto formativo dedicato ai designer emergenti alle teorie e alle tecniche di design sostenibile è fondamentale per il programma Redress Design Award e la sua missione di guidare la crescita verso un sistema di moda circolare.
Christina Dean, founder del concorso, ha spiegato: “Dobbiamo urgentemente valorizzare l'istruzione se vogliamo trasformare l'industria della moda che, dopo Covid, si sta ricostruendo mettendo al centro la sostenibilità. Adesso è il momento di agire. L'industria chiede a professionisti esperti di entrare nel mercato con idee, tecniche e creatività in grado di guidare la moda attraverso la crisi e verso qualcosa di più significativo".

Per tutte le info su come partecipare e sul percorso formativo, qui il link al sito ufficiale.
.jpg)

Red carpet su Instagram: la pandemia non ha fermato Anne Hathaway che per presentare al mondo il film Locked Down ha deciso di dar vita a una premiere virtuale home made
Un film come Locked Down, interamente girato durante la pandemia, e basato proprio su quest'ultima, non poteva che avere una première virtuale. Ci ha pensato la protagonista, Anne Hathaway, a organizzarne una home made, con tanto di red carpet da sogno e look postati su Instagram.
Il primo long dress indossato dall'attrice, interamente plissettato, è firmato Azzaro ed è caratterizzato da ampie maniche a campana. La seconda creazione è un abito a colonna rose gold in rete metallica di Atelier Versace, con spacco, profondo scollo a V e torchon drappeggiato sulle spalle. La creazione è arricchita da cristalli ricamati.

L'ultimo abito proviene dagli archivi di Vivienne Westwood, e più precisamente dalla collezione Primavera Estate 2012 del brand. Declinato in un luminoso argento e caratterizzato da una silhouette a clessidra, che mette in evidenza le forme, è senza dubbio l'outfit più seducente dei tre, grazie anche allo spacco audace e allo scollo vertiginoso. Anne Hathaway lo ha abbinato a un paio di sandali silver.

Per la presentazione alla stampa, infine, Anne ha scelto due look Dior. Il primo è un mini abito animalier con gonna plissé. Il secondo è un raffinato abito midi rosso con gonna ampia. Entrambi della collezione Fall 2021 della maison.


La star aveva organizzato un red carpet virtuale anche per il lancio di Le Streghe lo scorso ottobre, sfoggiando un magico abito rosso di Ralph & Russo, tutto tulle e ruches.
Locked Down uscirà il prossimo 5 marzo su HBO.


Tendenza moda primavera estate 2021: maglia a righe marinière. Look di sfilata e consigli su come indossare l'emblema dello stile chic francese
C'è chi non ha mai smesso di indossarla perché abbraccia da tempo lo stile parisienne: sappiamo infatti che questo capo così semplice ha conosciuto fortuna grazie ad artisti e stilisti che l'hanno indossata nella quotidianità.
La prima a credere nel potenziale è stata proprio Coco Chanel che nel 1913 ha trasformato la maglia a righe in un simbolo chic (balneare), mentre la Nouvelle Vague degli anni ’60 l'ha portata sul grande schermo.
Come indossare la maglia a righe secondo la moda PE 2021
Carica di naturale charme, la maglietta marinière (o breton) è tornata a sfilare proprio in occasione della primavera estate 2021. Louis Vuitton suggerisce di indossarla un po' con tutto, diventando un passepartout della nuova stagione: con un maxi poncho di lana cruda, con pantaloni ampi dotati di pinces o con un tailleur color biscotto.

Oscar de la Renta adatta il motivo sailor al look e propone un coordinato a righe orizzontali bianche e blu navy: il top offre un effetto a sorpresa grazie all'ampio fiocco che parte dal collo e scende lungo la schiena. Davvero chic!

Righe sottili o spesse, ma rigorosamente orizzontali, la maglia marinière è il capo indispensabile per uno stile rilassato ma carico di charme. Qui sotto la nostra selezione di fashion items:







Questa sera su Sky il documentario dedicato all'icona moda Jackie Kennedy, attraverso filmati d’archivio, interviste e lettere personali
Timida e riservata, eppure sempre sotto i riflettori. Fragile e sensibile, eppure più volte costretta a farsi forza dalle dure prove che la vita le ha sottoposto. Stiamo parlando di Jackie Kennedy Onassis, una donna unica e indimenticabile che stasera su Sky Arte (ore 21.15) verrà raccontata da I am Jackie O, il documentario che le registe Anna Wallner e Tanya Maryniak le hanno dedicato.

PX81-32:51

Universalmente ammirata, incredibilmente affascinante, Jacqueline è ancora oggi considerata una delle anime più complesse ed enigmatiche di sempre. Da leggendaria First Lady (era al fianco del suo John quando venne assassinato) a icona della moda, nel documentario – attraverso filmati d’archivio, interviste e lettere personali – scopriamo una donna stratificata, accattivante e discreta, che è riuscita ad incantare il mondo rimanendo (con uno sforzo enorme) al controllo della propria vita.

KN-C23943

ST-A28-30-62
Il film, ripercorrendo tutte le tappe della sua vita, ci offre un'esplorazione definitiva del suo essere: dalla sua passione per la scrittura al rapporto con la famiglia (soprattutto col padre); dalle sue amicizie alla difficile ed amarissima consapevolezza dei tradimenti del marito. Oltre ai disagi ed alle sofferenze, vengono raccontati anche il suo amore per la moda, e la sua passione per l’arredamento (il suo passaggio alla Casa Bianca ha infatti contribuito al rinnovamento, anche culturale, del Palazzo).

ST-C72-3-62
Durante la visione, sarà impossibile non ripensare a Jackie, l’elegante e profondo biopic diretto nel 2016 da Pablo Larraín con protagonista, nei suoi panni, una strepitosa Natalie Portman (che avrebbe meritato l’Oscar). La pellicola, che ripercorre l’omicidio di suo marito (un momento terribile che le ha sconvolto la vita, e simbolico è l’istante in cui il suo tailleur rosa si tinge di rosso sangue) ci mostra una donna che a soli 34 anni si è trovata con gli occhi del mondo addosso. L’esile Jackie non si lascia sopraffare dal dolore e dal crollo della fede: combatte per proteggere i figli e per definire l’identità storica di John.

ST-19-3-62
Jacqueline, una donna che si è scoperta improvvisamente regina senza corona. Tra le donne più fotografate del XX Secolo, è però sempre rimasta un’anima misteriosa, inafferrabile. Larraín la definì “la più sconosciuta donna famosa dell’era moderna”. Ora I am Jackie O vuole alzare il velo e mostrarcela, in modo intimo, inedito: definitivo.
Colin Pantall is a photographer, writer, and educator based in England. And as a British citizen, he’s starting to live the consequences of Brexit firsthand. That’s why he recently published Brexit Pictures, a newspaper (already sold-out) whose tagline is “'you won't like it, it doesn't make sense, it's a waste of money” – and that should be enough to convey the feeling of his project.
Inspired by the British countryside, Colin Pantall realized a series of images that encapsulate Brexit both in terms of a romanticized but harassed landscape – a vision of Britain's past, its sordid present, and its doomed future.
Read our Q&A with Colin Pantall to learn more.
Brexit Pictures • Colin Pantall



How did the idea of Brexit Pictures come about? And when did you say yourself “Ok let’s make a book out of it”?
The idea started in 2019 when the Brexit meaningful votes in the UK were in full force. It was a stress-filled time when watching parliament on TV suddenly became a national pastime. It was a drama filled with liars, cheats, charlatans, and an incipient xenophobia.
I have an allotment in the constituency of Jacob Rees-Mogg. He’s one of the cheerleaders for Brexit, a rather ill-fitting character who thinks he’s Saville Row but is more H&M (google his name and suit), the kind of character Dickens wrote out of his novels for being too compromised by his own venality. He was on the news everywhere, and this inspired me to start doing very sarcastic posts on my Instagram account as a response using everyday images from around the allotment that connected loosely to the emotions involved in Brexit and the places they both came from and would lead to.
Then the nostalgia, the fantasy, the idealised sense of an English history and identity started linking into the images, the landscapes in particular. Brexit Pictures is essentially a book of landscape pictures, of a landscape that is enclosed, fenced, controlled, poisoned, divided, and still romanticised because it’s all we have got.
There was this threadbare scarecrow of Theresa May that appeared in the allotment during the election of 2017. It decayed over a matter of weeks and I photographed it constantly. That gave me the idea of making a publication, but I delayed until quite late.
At the beginning of last year, I wrote about Mark Duffy, who used to be the Houses of Parliament photographer until he was fired for misconduct (possibly the only person fired in parliament because of Brexit). His in-house pictures of the Brexit negotiations had appeared in newspapers around the world, but he got fired from his job, mounted a fabulous exhibition, and got raided by police for his troubles. I loved the humour he used despite the harassment, doubt, and pain he had been put through. There was also an edge to his work, and that made me realise how little photography there was that reflected the psychotic dysfunction of the Brexit process. So late September I decided to make Brexit Pictures. It was then that I got in touch with a designer, Megan Gallacher, and we started the design process a couple of months later in November. The last minute, haphazard nature of the whole process fits the nature of Brexit.
Can you tell me more about the process of choosing the pictures? I’ve seen the spreads with the IG surveys and I’m curious to know more. What is a "Brexit Picture"?
Ha ha. Good question. I was following the idea of the idealised English landscape and the way it is undermined by its own reality. I see it every day in the allotments that are near my home (that’s where the Theresa May scarecrow comes from), in the fenced off, divided, deforested hills I walk in most days.
The images in the body of the publication are landscape-based and touch on those ideas of our fantasy British lives, a compromised land and the death, waste, and lack of vision that accompanies it. In the pictures, there are rows of hollyhocks and poppies, there is a gibbet of moles (poisoned and hung on a fence on display), the fringes of a grouse moor, a path that disappears into the English Channel and startled sheep (the field full of sheep will become a rarity in future years. That’s a shame. I like sheep). So that layering of an idealised fantasy idea of Britain mixed with a sardonic reality is what makes a Brexit picture.
The IG vote pictures are a nod to the whole Brexit procedure; it’s a procedure filled with false promises, false turns, random votes, complete drama, and a certain amnesia. The IG vote pictures mirror that; the votes have no integrity, are not transparent, and nobody really knows what they were voting for anyway. And as with Brexit, the powers that be (me and Megan) could just ignore the votes if we wanted. And we wanted.
There’s also humour in there, a strangeness of custom in there, a sense of resistance, a hint of violence and a touch of insanity. They all go together. That’s what it means to be British. Being British is not entirely good, it’s not entirely bad, it’s rather short-sighted, it’s a little bit traumatised, a little bit bruised, and it’s ridden by multiple neuroses that it is in denial about. We should see a therapist but, alas, that’s a bit too non-British for us, so we’ll stiffen our lips and make do.
You’re also a writer yet there isn't much text in the book. Why?
Brexit is not something that is easy to write about. It’s not something based on reason, logic, or benefits, it’s a shape-shifting emotional event that is based on English exceptionalism, victimhood, and political failures. I get a little bit mad when I write about it.
The pictures fit into the Brexit framework better than words could ever do. They preserve the neurotic ambiguities of it all without the destructive anger. They are also strangely funny in a dark way. There’s a pleasure in looking at them, and there was a pleasure in the making of them. I really enjoyed the process of making, marketing and selling the publication with the designer. It was great fun and was a kind of vaccination against Brexit for a couple of months. Words wouldn’t have been so much fun or create such a looseness of associations that create their own parallel universe.
What does Brexit mean to you?
My mother’s German, my father is English, my wife’s parents were Yugoslav refugees till they were admitted to Canada in 1947 so I have a sympathy and understanding for the mixing and diversity that European integration has helped. I see it in my family, my friends, in my neighbourhood, in my work.
Brexit shuts that down. On a very selfish level it stops me, my wife, my daughter, from being able to live, work, study, and travel freely and with ease in 27 countries.
As an artist and writer, but also as an individual in your everyday life, how will Brexit change your life?
For sure it will change my life. I sent out copies of Brexit Pictures before Christmas deliberately to avoid the complications Brexit would bring. The day after I sent my final copies, post to Europe was stopped due to the new Covid variant, but with an undercurrent of Brexit. Those problems are now compounded with new regulations on sending packages overseas or receiving them from overseas. We are becoming a real island again with all of the insularity that suggests.
In terms of living or working or travelling in Europe, in terms of the overseas students I teach, things have suddenly become more complicated. The death in the UK of the Erasmus programme has already had a major effect and I know people who won’t be studying in the UK because of Brexit. People I know have moved away from the UK, because of the latent hostility revealed by Brexit among other things. It’s a slow burn though and the complications will develop as the years progress.
At the same time, I’ve started the year with new work in Italy and Belgium so that makes me happy. If we are lucky and open and generous, let’s hope the impact is not as great as my worst fears has me imagine.
And how, in your opinion, will it change the lives of people who may not even be aware of it?
In the UK, there will be major problems, costs, and bureaucracies for Europeans who are settled here already. It is already incredibly disruptive, especially for more marginalised European citizens.
For Britons, living and working in Europe will become increasingly more difficult (we are seeing this already with Britons sent back from Spain and the Netherlands for not having the correct paperwork). Travel will be restricted in small but significant ways. Food imports and exports will be affected (this is already happening with deliveries to Northern Ireland and further afield sent back due to incorrect documentation), UK farming will be hugely affected in multiple ways we don’t know of yet, and the flipside of all this is the deregulation that is in the pipelines. That’s when the employment, environment and healthcare issues start kicking in. It’s a few years down the line, but it’s coming.
What is the thing that scares you the most about Brexit?
That deregulation is what is really scary. The EU has never been perfect but being in, rather than out, expanded our world and the flaws of our current leaders far outweigh the flaws of the EU. We are essentially a Conservative-voting nation (I’ve never voted for them mind and never would) which is happy to elect leaders who would sell your grandmother for a nice plate of beef wellington. A few weeks ago the prime-minister promised that following the deal, “the UK won’t immediately send children up chimneys or pour raw sewage all over its beaches”. The “immediately” is the killer there.
The idea behind Brexit is that we can regain our sovereignty and all fly spitfires again. Unfortunately, above and beyond this imaginary reliving of the Battle of Britain, neoliberal Conservatism will kick in, and there will be a money grab with a selling of sovereignty in terms of the regulation of food, employment, environment, housing, energy, healthcare.
I fear for us becoming a poundshop America – we’re halfway there already - imagine the invasion of Congress but with English people with worse teeth and skin – it’s an even less pretty sight. And with that fear comes a fear of the mentality that will accompany that state – a nation so backward, inward-looking, and stupid that we begin to circle in on our own mythologies to become a nation of nationalist troglodytes. It will be MEGA in action – Make England Great Again (Scotland, and possibly Wales and Northern Ireland will leave). Which means, and this is my greatest fear. we’ll never have a non-Conservative government again. Airstrip One here we come.
What did it mean to you to be part of Europe? And what about now?
We’re a little island now. Before it felt kind of grown up to be part of Europe. I could fantasise about moving somewhere hot with great food (which is dumb romanticisation for starters). I could go to festivals like Gazebook Sicily, or Paris Photo, and be part of it as a European.
I could see the diversity of people who had come to Britain and enriched it in multiple ways. They made it a better, more open-minded, more dynamic place. Food, culture, language, customs adapted and changed very visibly. There was an openness in the arts, in music, in photography, in fashion and a certain humbleness in recognising that other places did things far better than we did, that you could learn from them. With Brexit that sense of belonging is very quickly disappearing, that sense of shared histories and values is also disappearing. Already musicians, actors, artists, and students are finding barriers to working in Europe. You can feel that separation settling in, and with it comes a nationalist stupidity.

Roberto Ricci, come può ripartire il menswear dopo un anno come il 2020?
Tutto il business ha imparato qualcosa dal 2020. Il menswear troverà un suo modo di essere reinterpretato dalle aziende e, a caduta, dai consumatori. Andrà in direzione dell’innovazione, però portata sempre avanti in maniera corretta. Ripartire significherà proporre novità che siano, dal punto di vista della qualità, effettivamente apprezzabili. Nella qualità il menswear saprà esprimersi in maniera migliore. Il Covid ci ha insegnato che correre troppo porta verso il baratro, serviranno invece tempi normali per percorrere una strada sostenibile che conduca nel futuro.
Com’è cambiato il vostro modo di lavorare e progettare? Ci sono nuovi strumenti che non pensavate di utilizzare e ora invece sono parte del vostro quotidiano?
Non si è stravolto granché. Da tempo usiamo strumenti digitali per vedere le preview dei capi o esaminare le finiture particolari di un tessuto. È mutato forse il modo di comunicare, come tutti ci giostriamo tra incontri su Meet, Skype, WhatsApp. Ci troviamo tra di noi in maniera più semplice. E pure la presentazione delle collezioni in maniera virtuale aiuta, si ottiene comunque un ottimo risultato. Chiaro che non tutto può essere rimpiazzato, penso però che l’utilizzo di certi strumenti non si perderà.
Cosa pensate tornerà come prima nel vostro business e cosa invece non sarà mai più lo stesso?
I prodotti belli continueranno a vendersi meglio di quelli brutti. La qualità viene e verrà sempre apprezzata, il settore sa riconoscerla. Questo è un mondo in cui non si può improvvisare.
Cosa salverebbe di questi 12 mesi?
La necessità di affrontare il periodo di crisi mette a dura prova i rapporti. Consolida quelli importanti, li cementa, in parallelo disgrega i legami che non funzionano. È un modo per fare chiarezza. La routine finisce per suggerire di lasciar correre, il cambiamento diventa un momento di analisi, di bilanci, di svolte.

Still Here by Dimitri Hyacinthe and Ana Tess

Puffer - Proenza Schouler Headpiece By Eric Javits


Boots - Jil Sander
Tights - Falke
Rings - Jennifer Fisher
Rings with faces - Brenna Colvin

Earring - Chloe
Boots - Sacai
Headpiece by Takuya Yamaguchi








Shoes - Giambattista Valli Tights - Falke

Jacket, Pants - all Stella McCartney Top - Balmain
Shoes - Alexander Wang
Tights - Falke
Headpiece By Eric Javits

Jacket, Pants - all Stella McCartney Top - Balmain
Shoes - Alexander Wang
Tights - Falke
Headpiece By Eric Javits

Rings - Jennifer Fisher
Shoes - Alexander Wang
Tights - Falke




Shoes - Stella McCartney

Shoes - Stella McCartney

Shirt, Jumper - all Dries Van Noten Headpiece By Eric Javits
About
She stays in the city of concrete Like a monument that won't defeat Days like birds are passing by She's still loyal to her home Where no traces of her feet Remains
her soul
repeats the motive of concrete Still here, like a pillar, holding
the sky in the fist
Team credits
Photographer Dimitri Hyacinthe @photodimitri
Talent Veronika Vilim at The Lions @thelionsny
Wardrobe Stylist Ana Tess @ana.tess
Make-up Artist Alex T @alextbeauty
Hairstylist Takuya Yamaguchi @tak8133
Stylist Assistant Reni DeJesus @reni.donline
Bio
Ana was born in Moscow and graduated from the Faculty of Journalism of Lomonosov Moscow State University. She began her styling career at Tatler, Conde Nast Russia, but took an opportunity to continue her modeling career after graduation. By virtue of modeling, Ana has worked on almost all continents - from Asia to America, settled in between New York and Paris. She’s mingling two careers on different continents. Ana’s work has been published in Document Journal, Harper’s Bazaar KZ, L’Officiel Singapore, Puss Puss, The Impression Magazine, Cap 74024, Off The Rails, Tatler, Nylon, and others.
Dimitri Hyacinthe is a New York based Haitian-American fashion photographer. His photos are an expression of honest, raw emotion often told through the eyes of his subject. They are, in fact, not about a form but an indelible moment that has been captured in time. He has contributed to many international magazines such as I-d, AnOther, Interview, DOCUMENT, Harper’s Bazaar KZ, Russh and Dansk, to name a few.

Paolo Xoccato, come può ripartire il menswear dopo un anno come il 2020?
La ripartenza sarà un processo abbastanza lungo, prevedibile a partire dalla prossima stagione autunno-inverno. Il consumatore deve ricominciare ad avere sicurezza del presente e fiducia nel futuro tornando al proprio stile di vita con una consapevolezza nuova. Compito delle aziende sarà quello d’intercettare questo probabile aggiornamento dei bisogni offrendo prodotti ed esperienze in linea con le nuove esigenze.
Com’è cambiato il vostro modo di lavorare e progettare? Ci sono nuovi strumenti che non pensavate di utilizzare e ora sono parte del vostro quotidiano?
Lavoriamo in modo più concreto, senza lasciar spazio alla ridondanza nelle proposte. Il confronto in team, in presenza o virtuale, assume un ruolo determinante nello svolgimento dei processi. Ci siamo abituati a condividere idee e progetti fra attori lontani centinaia, migliaia di chilometri lavorando come se fossimo tutti in presenza. Sicuramente manca un contatto personale, una fisicità che è importante, ma la possibilità di annullare le distanze, in un mondo come il nostro, è un buon punto di partenza e abbiamo visto che può funzionare.
Cosa pensa tornerà come prima nel vostro business e cosa invece non sarà mai più lo stesso?
Credo che del prima non resterà molto se lo pensiamo in modo immediato. Sicuramente rimarranno la tradizione e il know how, il passato che rende possibile e vincente il presente e il futuro. Superare questo periodo è una grande prova per le aziende che quotidianamente si adattano a situazioni in continuo cambiamento. Del prima rimarranno i valori sani sui quali alcuni hanno creato i loro progetti, fondamentali per attraversare momenti difficili e per essere traghettati verso un nuovo sviluppo etico e sostenibile portando, ci auguriamo, a una profonda innovazione verso una filiera molto più efficiente, consapevole, attenta alla gestione delle scorte e alla segmentazione dell’offerta.
Cosa salverebbe di questi 12 mesi?
L’aver imparato a rimettere in discussione i propri progetti, non stancandoci mai di ripartire a farlo. L’aver condiviso l’importanza di lavorare in gruppo, insieme, convinti di essere in questo modo più forti.

Alessandro Fasolo, come può ripartire il menswear dopo un anno come il 2020?
In un anno come il 2020, dove l’emergenza sanitaria del Covid-19 ha portato significativi cambiamenti nel settore del fashion-luxury, i brand che riusciranno a superare brillantemente il periodo saranno quelli che meglio sapranno interpretare lo zeitgeist, rimanendo consistenti con il proprio DNA e le proprie radici. L’adattabilità, la customer intimacy e la digitalizzazione del modello operativo sono, a mio avviso, i principali driver di questo cambiamento e avranno un impatto diretto sia sullo sviluppo di prodotto, ma anche sul modello di business e sulla supply chain. Per quanto riguarda lo stile e il prodotto, il 2020 ha accelerato il fenomeno della casualisation, con una flessione della domanda per il formal ed evening-wear a favore dell’informal clothing. Questo fenomeno era già stato anticipato dall’attestazione dello streetwear, che però nel 2020 ha lasciato il passo all’activewear, agevolato anche dallo smart working. Anche noi in Cruna abbiamo risposto a questa nuova domanda con il lancio della nostra nuova linea Active, scegliendo però di allontanarci dal concetto di sportswear, distante dalla nostra anima aziendale, ma approcciandoci verso lo smart-casual, ovvero prodotti dall’aspetto formale-informale, con materiali a elevato contenuto tecnico, hyper-comfort e alto valore intrinseco, con un sapore internazionale e cutting edge. Dal punto di vista di sistema e di supply chain, la filiera corta e lo stretto legame con i tanti produttori artigiani italiani che hanno contribuito alla ricchezza del sistema Moda Italia e che ci consentono con flessibilità e qualità di distribuire prodotti 100 per cento made in Italy nel mondo, sono alla base di un modello di business responsive che meglio si adatta alle esigenze dei clienti e alle opportunità che in momenti come questi si possono cogliere sul mercato. Parallelamente, la digitalizzazione del processo produttivo e la tracciabilità del prodotto possono consentire significative ottimizzazioni di costo e continui incrementi nella qualità.
Com’è cambiato il vostro modo di lavorare e progettare? Ci sono nuovi strumenti che non pensavate di utilizzare e ora sono parte del vostro quotidiano?
La digital transformation è uno dei driver principali del cambiamento. La possibilità di lavorare da casa, la presentazione e la vendita delle collezioni tramite canali digitali e la moltitudine di touch point digitali hanno cambiato strutturalmente la nostra industry. Basti pensare che entro il 2025 si prevede che l’online diventerà il primo canale di vendita, arrivando a pesare il 30 per cento di tutte le transazioni effettuate nel mercato moda. Questo ha sfocato i confini tra le vendite sul canale digitale e l’esperienza nel negozio retail, modificando come il consumatore pensa all’acquisto e ne percepisce l’esperienza. L’interazione tra canale fisico e canale digitale ha sviluppato il cosiddetto “phy-gital mindset”, ovvero l’attitudine del consumatore a vivere il canale fisico come un canale esperienziale, dove scoprire i prodotti, testare la qualità e farsi guidare dal negoziante nella scoperta di nuovi brand e nuove proposte di stile, mentre percepire il canale digitale come quello per gli acquisti abituali e ripetitivi. Proprio su questo principio anche noi stiamo mettendo a punto una strategia per il canale digitale lontana dalla logica di canale sostitutivo al retail, ma piuttosto come strumento abilitatore di una strategia a supporto dei nostri partner commerciali, in un’ottica di sviluppo omnichannel che consente di comunicare meglio i valori del brand e fidelizzare il cliente. Parallelamente allo sviluppo digitale, questa crisi sanitaria ha evidenziato come il rapporto umano e la fiducia tra attori del settore sia ancora più rilevante per gestire con intelligenza e progettualità la situazione congiunturale che stiamo vivendo. Durante i periodi di minor intensità del virus, abbiamo incontrato tutti i principali stakeholder della nostra filiera, da fornitori a clienti, e abbiamo stretto legami ancora più forti con i nostri partner condividendo strategie e piani di lavoro post-lockdown. Abbiamo voluto far sentire la filiera unita, facendo emergere e valorizzando il supporto reciproco e la cooperazione come fattori chiave per il successo.
Cosa pensa tornerà come prima nel vostro business e cosa invece non sarà mai più lo stesso?
Credo che in generale ci sia una gran voglia di tornare alla normalità, certamente a una nuova normalità. Credo che i consumi torneranno presto a una situazione di nuovo equilibrio, anche perché, per quanto riguarda il nostro settore, l’esperienza in-store, il contatto con il personale di vendita, il desiderio di ricerca fisica e di sensazione materica del prodotto non potranno essere sostituiti dal mondo digitale. Tuttavia, ci sono alcune aree del settore che dovranno trovare un nuovo punto di stabilità. Probabilmente i settori fieristici dovranno essere ripensati, così come il calendario della moda dovrà probabilmente trovare un nuovo assetto, accorciando i lunghi tempi delle main collection e lasciando più spazio a uscite più frequenti che meglio interpretano le esigenze dei consumatori in momenti specifici. Ciononostante, l’obiettivo chiave deve essere quello di tornare a dare valore al prodotto, orientati a una crescita sana e sostenibile, diversamente da quanto accaduto negli ultimi anni principalmente nel segmento del mass market, tipico del fast-fashion, che ha portato alla massificazione del prodotto e a un esubero di stock. La vera sostenibilità del prodotto sta nel dare valore a ogni singola creazione, creando capi dall’alto valore intrinseco ed emozionale, ricreando il senso di stupore di fronte a una nuova proposta e di benessere per chi la indossa.
Cosa salverebbe di questi 12 mesi?
La motivazione al cambiamento. Questo periodo è stato per molti un incentivo al cambiamento, un modo, anche, per lasciare spazio ai nuovi motori, ai nuovi modelli operativi e ai talenti emergenti che hanno saputo acquisire credibilità e quindi anche spazi di mercato. Per noi in Cruna questo cambiamento è partito dall’introspezione aziendale, la vicinanza con i collaboratori e il rafforzamento delle relazioni con i nostri partner. Questo periodo di minori viaggi e di maggiore tempo speso per generare nuove idee e gestire il cambiamento, ha rafforzato lo spirito di team che si è sentito vicino più che mai all’azienda portando risultati unici nell’innovazione di processo e di proposta di stile.
